Il futuro biancazzurro riparte dalla voglia di coinvolgere tutta la città per il progetto calcistico
FASANO – “Vogliamo diventare grandi”, questo lo slogan dell’associazione di promozione sociale “Il Fasano siamo noi” che accompagnerà la campagna tesseramento targata 2019-20. Uno slogan per il presidente del sodalizio Ignazio Lovecchio che sintetizza a pieno quello che è l’obiettivo di un sodalizio che è reduce da successi di non poco conto. Un movimento di idee partito solo nel 2016 ed ora divenuto un punto di riferimento fondamentale per il supporto della squadra di calcio di Fasano, ma anche per tutto lo sport cittadino.
Si riparte dagli oltre 500 soci per un nuovo traguardo
Una forza che parte dagli oltre 500 soci che in pochi anni di vita hanno unito idee, entusiasmo, passione ed amore per la città riuscendo a raccogliere fondi che sono stati destinati al supporto ed all’organizzazione del settore giovanile dell’Us Città di Fasano. Alimentare il futuro della squadra di calcio puntando sulle fondamenta, su quei ragazzi che in poco tempo hanno già regalato lustro alla città e tante soddisfazioni ai propri tifosi.
Parte una nuova sfida perché “Il Fasano siamo noi” vuole diventare grande per continuare a dare sempre più un apporto al movimento calcistico cittadino, ma per farlo ha bisogno dell’apporto di tutti. Parte una nuova sfida coscienti che i 529 soci fatti registrare lo scorso anno, in netto aumento rispetto ai 480 dell’anno precedente, rappresentano un punto di partenza per nuovi traguardi, ancora più prestigiosi.
Tanti riconoscimenti che premiano l’operato dell’Asp
Si riparte dal riconoscimento come “scuola calcio Elite” da parte della Figc, con la partecipazione a tutti i campionati dei settori giovanili, con l’orgoglio, in particolare, di aver centrato la partecipazione con la Juniores alla fase nazionale dei play-off, ma non ultimo potendosi fregiare della vittoria del premio federale “Giovani D valore”.
Nel corso della conferenza stampa tenuta nella serata di ieri sono state tante le novità emerse per la prossima stagione e tutte nell’ottica di avvicinare sempre più, con una partecipazione diretta, la città al giocattolo del calcio, nella speranza che resti sempre tale e che continui a regalare emozioni allo stato puro.
Il tesseramento al via dal week-end della Festa Patronale
Il tesseramento partirà ufficialmente nei tre giorni conclusivi della festa patronale, con un apposito banchetto che sarà presente alla villetta di via San Francesco, dalle ore 18 alle 23:30, mentre in sede, nei locali dello stadio “Curlo”, dal lunedì al venerdì dalle ore 18 alle ore 20.
Il via al tesseramento è arrivato con la consegna della prima tessera al presidente dell’Us Città di Fasano Franco D’Amico, ma non prima di aver svelato, attraverso la vivacità e la genuinità di alcuni ragazzini in perfetta tenuta biancazzurra, quello che è il supporto identificativo della nuova campagna tesseramento.