Un micidiale contropiede nella ripresa concretizzato da Corvino regala la vittoria ai biancazzurri che adesso balzano a quota 34 punti FOTOCRONACA
Sorrento 1945–Us Città di Fasano: 0-1 (0-0)
Rete: 32’ s.t. Corvino (F).Sorrento 1945: Giordiano, Russo, Scarf (36’ s.t. Rizzo), Esposito, Todisco, Cardore (35’ s.t. Stallone), Masi (9’ s.t. Vitale), De Rosa, Herrera Quintero, Figliolia (29’ s.t. Gargiulo), De Angelis. All. Maiuri. A disposizione, Chirullo, Bozzaotre, Guarro, Gargiulo, Munao.Us Città di Fasano: Guarnieri, Anglani, Rullo, Colombatti, Diop, Tuttisanti, Ganci, Gori (18’ s.t. Cobo), Corvino (35’ s.t. Gomes Forbes), Montaldi (41’ s.t. Richella), Zicarelli (21’ s.t. Bernardini). All. Laterza. A disposizione Rizzo, Pugliese, Giannotti, Montalbò, Angelini.
Arbitro: Bracaccini di Macerata.
Note: Si gioca a porte chiuse. Ammoniti Anglani (F), Colombatti (F), Gori (F), De Rosa (S), Diop (F), Russo (S), Gomes Forbes (F), Richella (F). Rec. p.t. 2’; s.t. 6’
SORRENTO – Colpo gobbo del Fasano che ritorna a sorridere in Campania superando il Sorrento sfruttando la sua migliore arma: il contropiede. La sfida, molto equilibrata, si decide nella ripresa con Corvino che insacca al termine di una rapida ripartenza che non ha lasciato scampo ai padroni di casa. Una vittoria che fa volare a quota 34 i fasanesi che si lanciano nella scia dei play off, mentre per il Sorrento e crisi nera con la terza sconfitta di fila.
In gara il tecnico di casa Maiuri, ex di turno, opta per un modulo 4-3-3 con il trio d’attacco composto da De Angelis, Figliolia e Herrera Quinterio, mentre sulle fasce della linea mediana spazio a Cardore e De Rosa a dare profondità alla squadra.,
Risponde il tecnico biancazzurro Laterza con un modulo speculare, confermando in avanti il giovane Zicarelli, con Montaldi a centro e Corvino sull’altra fascia. Sulla linea media, sulla corsia di destra, va Tuttisanti, mentre in difesa Anglani prende il posto dello squalificato Mambella, componendo una linea arretrata con un solo under.
In cronaca al 4’ Todisco prova subito la via della porta, ma senza fortunata con la palla che finisce fuori bersaglio. Ci prova Herrera dalla distanza ad impegnare il portiere ospite, ma la sfera finisce alta sulla traversa. Invocano il cartellino rosso per fallo da ultimo uomo i padroni di casa al 10’ per un intervento di Colombatti su De Angelis che prova ad involarsi verso la porta, alla fine il pilastro difensivo biancazzurro incasserà solo un giallo. Gara giocata a viso aperto da entrambe le squadre, ma le occasioni pericolose tardano ad arrivare con una fase di studio prolungata nella parte centrale del campo. La prima azione degna di nota dei biancazzurri giunge alla mezz’ora con una punizione dal limite di Corvino che vede la palla danzare in area prima dell’intervento risolutivo della difesa campana. Al 37’ pericolosa combinazione tra Scarf e Figliolia con quest’ultimo che di testa non inquadra di poco lo specchio della porta da buona posizione. Sullo scadere di tempo ancora padroni di casa in azione con un calcio da fermo dal limite di Herrera che impegna Guarnieri in una respinta corta con l’intervento provvidenziale di Colombatti a chiudere in fallo laterale. Sul pari a reti biance e con un primo tempo avaro di ghiotte occasioni si va negli spogliatoi.
L’abbraccio con il tecnico dopo il gol
Nella ripresa subito in evidenza Figliolia che a due passi dalla porta non riesce a trovare la deviazione vincente. Rispondono gli ospiti al 4’ con Zicarelli che cerca di scodellare a centro la palla, dopo una galoppata sulla destra, ma non trova nessuno pronto ad incornare. Ancora Fasano in azione al 10’ con Gori che di controbalzo chiama agli straordinari Giordano che si neutralizza il tiro partito dal limite dall’area. Passano solo tre minuti e Figliolia svirgola il pallone in piena area di rigore, su assist dalla sinistra di De Rosa. Al 20’ è il neoentrato Vitale a graziare Guarnieri con un tiro al volo dall’interno dell’area di rigore con palla che finisce alta sulla traversa. Il vantaggio ospite è servito al 32’ con Corvino che concretizza una perfetta manovra di contropiede facendo partire un tiro centrale che sorprende Giordano, nell’occasione non proprio esente da colpe. Prima del lungo recupero al 41’ giungeva l’infortunio per Montaldi, ma la difesa ospite si chiudeva a riccio e portava a casa la preziosa vittoria. Al triplice fischio grande esultanza per i giocatori biancazzurri, in uno stadio privo di tifosi perchè il giudice sportivo ha imposto le porte chiuse.
(fotoservizio Carmine Galano)