
La nota del comitato
FASANO – Il comitato locale della rete del programma di cittadinanza attiva “L’Halveare”, in merito all’intervento di rigenerazione dell’area giochi del Parco Delle Rimembranze con la realizzazione di un parco giochi inclusivo, premesso che:
1. Il programma, rispettivamente, in data 13/02/2019, 20/02/2019 e 22/03/2019 ha comunicato via PEC la sua disponibilità a collaborare all’intervento suddetto, comunicando l’elenco dei beni e servizi che metteva a disposizione dell’amministrazione per la realizzazione dello stesso.
2. Con Nota del Comune di Fasano. REGISTRO UFFICIALE.0019089.16-04-2019, veniva tramessa al programma via Pec la delibera di giunta n. 67 del 20/03/2019 con cui l’amministrazione comunale, ha deciso (anche/ tra le altre cose) di:
– REVOCARE la Deliberazione della Giunta Comunale n.135 del 16/07/2013 con cui il Comune di Fasano
aderiva in qualità di partner al Programma “L’Halveare” elaborato dall’Associazione Italiana Afasici A.IT.A.,
candidato al finanziamento di cui all’Avviso Pubblico denominato “PUGLIA CAPITALE SOCIALE”.
– REVOCARE la Deliberazione del Commissario Straordinario n.223 del 24/12/2015 con cui il Comune di
Fasano autorizzava l’utilizzo dei fondi comunali pari ad euro 48.190,00 già impegnati per l’acquisto di
attrezzature ludiche per bambini da installare nel Parco della Rimembranza, a condizione che il suddetto
Progetto fosse realizzato nella sua interezza.
– REVOCARE la Deliberazione della Giunta Comunale N. 198 del 29/11/2016 con cui è stata variata
l’obbligazione della ditta Ferrara Vito a favore del Programma L’Halveare.
– REVOCARE la Deliberazione della Giunta Comunale N. 234 del 28/12/2016 con cui si concedeva un
contributo di € 2.500,00, valevole per l’acquisto dei materiali occorrenti per aumentare l’intensità luminosa
dell’intero parco della Rimembranza.
– REVOCARE la Deliberazione della Giunta Comunale n.173 del 31/07/2017 con cui si autorizzava il
Coordinamento del Programma “L’Halveare” a realizzare lo spazio giochi inclusivo nel Parco della
Rimembranza di Viale Unità d’Italia previa redazione e successiva approvazione del Progetto esecutivo
dell’intervento.
– RETTIFICARE la Deliberazione della Giunta Comunale N. 17 del 01/02/2019 con cui è stato approvato il
Progetto Esecutivo dell’intervento <Un Parco per Tutti: realizzazione di un parco giochi inclusivo nel Parco
della Rimembranza di Fasano>, predisposto dal Coordinamento del Programma “L’Halveare”, mediante la
revoca del punto 3) in cui si approva lo Schema della Convenzione regolante i rapporti tra Comune di Fasano
e Coordinamento del Programma “L’Halveare” per la realizzazione dell’intervento, e del punto 5) in cui si da
atto che lo stesso Coordinamento del Programma “L’Halveare” avrebbe eseguito l’intervento in totale
autonomia finanziaria senza ulteriore contribuzione economica del Comune di Fasano oltre i fondi impegnati
per l’acquisto delle attrezzature ludiche e del materiale elettrico.
– STABILIRE che il Comune di Fasano procederà in totale autonomia nella realizzazione del progetto già
approvato con la citata deliberazione di G.C. N. 17 del 01/02/2019 e munito del parere della Soprintendenza,
al solo fine di dare immediata esecuzione ai lavori.
– DEMANDARE al dirigente del Settore Lavori Pubblici e Demanio la responsabilità dell’immediata attuazione
del progetto, mediante l’utilizzo delle risorse umane ed economiche assegnate al Settore a seguito della
revoca dei contributi concessi al Programma L’Halveare, nonché l’adozione degli atti esecutivi e
consequenziali al presente provvedimento.
3. Nell’incontro pubblico, svoltosi lo scorso 16 aprile 2019, presso la sede dell’A.P.S. AccordiAbili, capofila del comitato locale, il sindaco Francesco Zaccaria manifestava la disponibilità dell’amministrazione a collaborare ancora con il programma L’Halveare, invitandoci a mettere a disposizione dell’amministrazione i beni e i servizi che il programma ha raccolto nel corso degli anni attraverso le azioni e gli eventi di raccolta fondi realizzati.
4. Con Nota del Comune di Fasano. REGISTRO UFFICIALE.0020121.19-04-2019, il sindaco Francesco Zaccaria, facendo seguito all’incontro svoltosi lo scorso 16 aprile presso la sede di Accordiabili, con riferimento alla realizzazione del parco giochi inclusivo presso la sede della Villa comunale, Al fine di
provvedere all’avvio delle attività previste per la prima decade del mese di maggio p.v., ha invitato il
programma l’Halveare a trasferire i contributi raccolti per contribuire alla realizzazione dell’iniziativa.
Comunica che nel corso dell’incontro del 24/04/2019 ha deciso di confermare la disponibilità a collaborare con l’amministrazione attraverso la messa a disposizione della progettazione esecutiva dell’opera realizzata dal gruppo di tecnici incaricati dal programma: Arch. Giovanni D’Amico e Ing. Lucrezia Boggia, che hanno consentito al programma L’Halveare di depositare, in data 30/5/2018 (prot. n. 24514) e 10/09/2018 (prot. n. 38078), gli elaborati di Progetto esecutivo che permettevano al Comune di Fasano di chiedere alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, in data 18/09/2018, l’autorizzazione di cui all’art.21 del D.Lgs. n.42/2004 per l’intervento previsto, essendo il Parco della Rimembranza di Fasano di interesse storico e alla Commissione Locale per il Paesaggio di esprimere parere in merito allo stesso intervento, ricadente nella Zona A del P.R.G., ai sensi dell’art.3 del vigente Regolamento della Commissione Locale per il Paesaggio. Commissione che nella seduta del 03/10/2018, esprimeva parere favorevole e Soprintendenza che, con nota prot. n.20981 del 05/11/2018, rilasciava autorizzazione di cui all’art.21 del D.Lgs. n.42/2004 formulando alcune prescrizioni, che costringevano i progettisti ad elaborare un nuovo Progetto Esecutivo che, in data 05/12/2018, veniva “concertato” con l’ufficio in un tavolo tecnico tenutosi presso il Settore Lavori Pubblici, provvedendo poi in data 21/01/2019 (prot. n.3090), a depositare una terza versione del Progetto esecutivo dell’intervento.
All’uopo dichiara la propria disponibilità a sottoscrivere un accordo/liberatoria, che potrà essere concordato fra le parti e che consenta all’amministrazione di utilizzare il progetto redatto per la realizzazione di un intervento privato su suolo pubblico.
Inoltre, nel corso del medesimo incontro ha deciso di confermare la disponibilità a collaborare con l’amministrazione anche attraverso la donazione dei seguenti beni e servizi:
1. Direzione dei Lavori offerta dall’ing. Martino Roberto Liuzzi, che ha sottoscritto l’accordo con il
programma L’Halveare.
2. Coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, a cura dell’ing. Martino Roberto
Liuzzi, incaricato dal programma.
3. Intervento offerto dalla ditta H2OFire di A. Laguardia, che ha sottoscritto l’accordo con il programma
L’Halveare, riportato al n. 14 del computo metrico allegato alla progettazione esecutiva.
4. Fornitura di arredi offerti dalla ditta Valentini Sante, che ha sottoscritto l’accordo con il programma
L’Halveare, riportati ai n. 13 e 20 del computo metrico allegato alla progettazione esecutiva.
5. Fornitura dell’impianto di illuminazione dell’area giochi, già acquistato nel 2017 dal programma con la
compartecipazione dell’azienda For.El. srl., riportati ai nn. 36,37 e 38 del computo metrico allegato alla
progettazione esecutiva.
6. Intervento della ditta MI.DRA. s.n.c., riportato ai nn. 7,8,9 e 10 del computo metrico allegato alla
progettazione esecutiva, incaricata dal programma L’Halveare e illustrato nel dettaglio nel preventivo
allegato.
7. Intervento della ditta Alba Giardini, riportato ai nn. 18 e 19 del computo metrico allegato alla
progettazione esecutiva, incaricata dal programma L’Halveare e illustrato nel dettaglio nel preventivo
allegato.
8. Intervento/fornitura della ditta Eugea s.r.l., che ha offerto al programma L’Halveare di fornire ed
installare un impianto wifi hotspot e un impianto di videosorveglianza di n° 4 telecamere da posizionare
su posizioni strategiche atte a controllare l’intera area del “Parco Inclusivo” e illustrato nel dettaglio nel
preventivo di offerta allegato.
9. Fornitura a carico del programma L’Halveare delle targhette scritte in linguaggio braille da aggiungere a
quelle installate dalla ditta costruttrice sui giochi che saranno installati nell’area.
10. Fornitura a carico del programma L’Halveare del pannello dei lavori che dovrà essere apposto nei pressi del cantiere dell’opera e di quello che sarà apposto all’ingresso del parco per presentare la nuova area giochi inclusiva.