Entusiasmo attivo al “Da Vinci” di Fasano, dove è possibile visitare due mostre di particolare interesse
FASANO – Nell’ambito del progetto “RareAbilità” a cura dell’associazione Area Celsi, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, si terranno delle mostre al liceo “Da Vinci” di Fasano. La prima vuole sensibilizzare gli alunni sul tema dell’inquinamento da microplastiche, diffuse in particolare in ambiente marino e potenzialmente nocive per la salute di tutte le forme di vita e dell’uomo. La scuola, peraltro inclusa tra i primi 50 vincitori della prima fase nel concorso “Mad for Science” indetto da Diasorin, ospita la mostra allestita dai volontari di Legambiente in collaborazione con il Parco delle Dune Costiere nell’ambito del progetto ”Clean Sea Life” e ha promosso un incontro, che si è tenuto il 14 febbraio presso l’ Auditorium dell’ istituto, di sensibilizzazione e informazione con l’intervento di biologi marini e responsabili di Legambiente per discutere proprio sul tema della diffusione delle microplastiche e dei danni da queste causati agli organismi marini, agli animali e all’uomo.
Uno degli obiettivi del progetto è anche quello di rendere l’I.I.S.S. da Vinci di Fasano un istituto “PLASTIC FREE” pertanto verranno eliminate le bottigliette di plastica dai distributori della scuola, incentivando il consumo di acqua di rubinetto filtrata che i ragazzi dovrebbero conservare in contenitori (borracce) possibilmente di acciaio.
Nell’atrio della scuola è anche ospitata una mostra che, fino al 2 marzo, espone le foto realizzate da alcuni ragazzi dell’Istituto che hanno aderito alla campagna di sensibilizzazione intorno alle malattie rare e, nello specifico, di Area Celsi, Associazione che si occupa di sostenere le persone affette da alopecia.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Fasano Assessorato alle Politiche Sociali, da UNIAMO- Federazione Italiana Malattie Rare ONLUS e dall’Associazione Culturale “Calliope” , ha l’obiettivo di suscitare un momento di attenzione per lanciare un appello finalizzato a migliorare le condizioni di vita delle persone e delle famiglie che si trovano ad affrontare una malattia rara, ognuno per il proprio campo di competenza.
A tal fine lunedì 25 febbraio si terrà uno shooting fotografico nell’atrio della scuola, dove singolarmente o in gruppo ci si potrà farsi fotografare con bande colorate sul volto (fornite da Area Celsi) per testimoniare il nostro essere inclusivi e rispettosi delle differenti – e rare – abilità.
Le iniziative di Area Celsi culmineranno giovedì 28 febbraio, giornata mondiale delle malattie rare, quando dalle ore 9.30-12.30 e dalle 17.00-19.00 in Piazza Ciaia sarà allestito uno Stand di sensibilizzazione rivolto alle scuole di ogni grado e all’ intera cittadinanza.
Hanno collaborato e sostenuto l’iniziativa il Dirigente Scolastico dell’IISS “Da Vinci” Prof.ssa Maria Stella Carparelli, la Prof.ssa Teresa Cecere, la prof.ssa Mariella Muzzupappa, i ragazzi di V A , alcuni ex alunni dell’Istituto, i Rappresentanti d’ Istituto, la Casa di Pronta Accoglienza “Madre Teresa di Calcutta” .