L’iniziativa, finanziata dal Ministero dei Beni Culturali e dal Miur, é patrocinata da Apulia Film Commission
FASANO – L’Istituto Salvemini conquista il podio al 1° Festival del cortometraggio “Corto 2 Mari” Città di Taranto, la rassegna cinematografica destinata agli istituti secondari di primo e secondo grado della regione organizzata dalla rete di scopo costituita dal Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno” di Taranto (istituto capofila), dall’I.I.S.S. “Liside” di Taranto e dal Liceo Artistico “V. Calò” di Grottaglie (TA). L’iniziativa, finanziata dal Ministero dei Beni Culturali e dal Miur e patrocinata da Apulia Film Commission, ha visto la partecipazione di circa 50 cortometraggi provenienti da diversi istituti pugliesi che si sono cimentati sul tema della valorizzazione del mare in tutte le sue sfaccettature. Gli studenti delle classi 3^ C e 4^ C del corso di Grafica e Comunicazione del Salvemini, guidati dai docenti prof.ssa Cavallo e prof. Vasto, hanno presentato il corto intitolato “Gulten Islamoglu, il cargo suicida”, un lavoro che, prendendo spunto dal misterioso affondamento dell’omonimo cargo turco avvenuto al largo delle coste di Torre Canne nel 1994, narra la storia di un gruppo di ragazzi che si imbattono in una strana cartolina e in un inquietante personaggio che li porterà a scoprire la vicenda della nave scomparsa. Tra realtà e fiction i ragazzi, in un lavoro di squadra, si sono cimentati in una produzione “cinematografica” sperimentando le complesse fasi che portano alla realizzazione di un prodotto audiovisivo. La giuria, presieduta dal regista Ivan Saudelli, ha premiato il corto del Salvemini con il secondo premio.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 maggio presso il Teatro Orfeo di Taranto alla presenza di numerose delegazioni scolastiche, autorità ed esperti del settore audiovisivo.
Grande la soddisfazione di studenti e docenti per il lusinghiero risultato ottenuto e soprattutto per la significativa esperienza formativa vissuta in questi mesi di lavorazione del cortometraggio che ha permesso loro di avvicinarsi al meraviglioso mondo dell’arte cinematografica.