Una pratica troppo spesso diffusa che, nelle prossime ore, sarà formalmente denunciata alle autorità competenti
FASANO – É comparso del veleno per topi sul muretto che costeggia un terreno privato tra via Giardinelli e via Gravinella, luogo messo a disposizione dai proprietari anche per l’attività di svago di cani. Due episodi sono stati registrati la scorsa settimana: la prima volta domenica scorsa, l’ultima invece giovedì pomeriggio. I proprietari di alcuni cani, diretti in quel terreno per portare i propri amici a quattro zampe per fare attività, hanno trovato il topicida sia sul muretto dell’area privata sia all’interno del terreno stesso.
Mucchi di grani blu, abbandonati probabilmente poche ore prima, utilizzati come deterrente per i topi. Potenzialmente però questo veleno è letale per tutti gli animali. Alcuni cittadini avrebbero voluto formalizzare l’altro giorno una denuncia contro ignoti al comando di Polizia locale, ma lo potrà fare solo il proprietario del terreno privato. Si spera che questo avvenga quanto prima con i vigili urbani che potranno recarsi sul posto per rintracciare i colpevoli.
Grande paura, quindi, per i proprietari dei cani: il loro avvelenamento avviene principalmente con stricnina, metaldeide, diserbanti e i veleni per topi. L’assunzione di veleno per topi è tra le cause più comuni di avvelenamento accidentale nei cani e nei gatti e, pertanto, prima di intervenire, è bene sentire prima di tutto il proprio medico veterinario. Se ci si rende conto che il proprio animale domestico ha appena ingoiato del veleno per topi, bisogna esercitare una pratica che lo porti a vomitare immediatamente. Il veleno agisce sull’enzima che converte la vitamina K dalla forma inattiva a quella attiva e questo porta ad una coagulazione non corretta e le emorragie causeranno la morte del cane o del gatto in pochi giorni.
Una raccomandazione per chiunque abbia in mente di eliminare un topo con il veleno: anche se non avete nessuna intenzione di fare del male a cani e gatti, è giusto sapere che un veleno per topi, messo anche in luogo totalmente inaccessibile ad un animale domestico, resta comunque una bomba ad orologeria. Cani e gatti arrivano ovunque poiché si tratta di sostanze molto appetibili e, quindi, meglio evitare queste trappole chimiche.