
Il comitato ha presentato il calendario di eventi. Accensione prevista per l’8 dicembre.
FASANO – Il prossimo 8 dicembre (in anticipo di quasi una settimana rispetto alle precedenti edizioni) tornerà a splendere, sulla collina di “Monte Rivolta”, la grande stella cometa composta da 3.600 lampadine per la 36ª edizione dell’iniziativa “Stella sulla grotta”. L’accensione ufficiale sarà nel giorno dell’Immacolata, mentre gli scorsi anni la data scelta era quella del 13 dicembre, giorno di Santa Lucia. Si parte quindi l’8 dicembre con un raduno alle 16.30 in via Gravinella (zona 167) e la partenza alle 17 per la grotta: dopo l’accensione della Stella, la serata proseguirà con la degustazione di prodotti tipici fasanesi.
Ricco il calendario di eventi organizzato dal Comitato «Stella sulla grotta», guidato da Tommaso Serri, in collaborazione con Anna Dello Russo, consulente creativa di Vogue Japan, pugliese di nascita, vincitrice del premio “Campione” alla carriera per il giornalismo nel 2019. La seguitissima icona del mondo della moda curerà di persona la direzione artistica dei vari eventi.
«La nostra terra – ha affermato Anna Dello Russo in conferenza stampa – non può permettersi di riposare durante la stagione invernale, non capisco perché tutti chiudono la saracinesca. Bisogna, invece, dare un’idea di continuità. Il lavoro è tutti i giorni, soprattutto quel lavoro di promozione del territorio. In questa edizione della “Stella sulla grotta” ci sarà un progetto artistico più accurato, sarà un’edizione come si suol dire fashion e profumata. Le istituzioni – prosegue Anna Dello Russo – non si rendono conto del grande patrimonio che abbiamo, bisogna però renderlo fruibile a tutti e valorizzarlo, rendendolo profumato. Quest’anno la “Stella sulla grotta” sarà una piccola Gardaland, vogliamo aggiungere quello che gli americani sanno fare da Dio». Poi un invito alla cittadinanza e alle istituzioni: «Non è giusto che la famiglia Serri si accolli tutte le spese».
E in merito è intervenuto il sindaco Francesco Zaccaria: «Voglio ringraziare la famiglia Serri per la continuità che dà all’iniziativa. Con l’assessore Palmariggi stiamo vagliando la possibilità di istituire, nel bilancio comunale, un capitolo per sostenere la “Stella sulla grotta”, un riconoscimento istituzionale. Dobbiamo fare in modo di coltivare la cultura del turismo per 365 giorni l’anno, cosa non ancora radicata nel nostro territorio. Ci vorrà del tempo, ma gli imprenditori turisti con le loro presenza porteranno a breve a questo risultato».
Dicevamo delle tante iniziative: si parte domenica 19 dicembre con il raduno di auto d’epoca Fiat 500 (alle ore 10 in piazza Ciaia) e la partenza per la Grotta verso Laureto. Il 23 dicembre si terrà la «Fiaccolata per la vita» organizzata dal «Movimento aiuto alla vita» di Cenzina Ricco con partenza dalla chiesa di Laureto verso la Grotta. Sabato 25 dicembre, giorno di Natale, si terrà la «Corri con Babbo Natale», camminata verso la Grotta con partenza alle 7.30 da via Gravinella. Dopo l’evento, che è organizzato dal «Gruppo Runner», è prevista una degustazione in masseria. Giovedì 30 dicembre, su iniziativa del Movimento Eucaristico Giovanile, si terrà il «Pellegrinaggio Meg» verso la Grotta partendo dall’oratorio alle 14.30. Il programma di iniziative si chiuderà il giorno dell’Epifania con la sesta edizione della «Pedalata verso la stella» (partenza da via Gravinella alle 8.30) organizzata dal gruppo «Tutti pazzi per le Mtb». Sempre il 6 gennaio, nel pomeriggio, ci sarà la «Fiaccolata con la befana», con raduno alle 16.30 in via Gravinella e partenza alle 17 per la Grotta. Seguiranno i festeggiamenti di chiusura del periodo natalizio con degustazione di prodotti tipici.
E ancora, per tutto il periodo natalizio, sono previste escursioni didattiche con speleologi per le classi del II circolo didattico, ingresso libero ogni sabato e domenica dalle 10 alle 22 con pettole, panzerotti, caldarroste e vin brulè, passeggiate ogni domenica mattina dal 5 dicembre al 2 gennaio dalle ore 8, letture nella grotta per i bambini a cura del medico pediatria dott. Pulito.
«Ringrazio la famiglia Serri che da 35 edizioni e 36 anni si occupa dell’iniziativa che è uno degli appuntamenti più sentili del Natale fasanese – dice il sindaco Francesco Zaccaria –. Grazie agli sponsor che stanno sostenendo la manifestazione e ai tanti volontari che organizzano l’evento e a cui va un grande applauso per l’impegno che hanno sempre profuso anche nei momenti di maggiore difficoltà».