
Alcuni studenti saranno intervistati dallo “Psicologo della strada” per la trasmissione “Uno Mattina in Famiglia”
FASANO – Quest’oggi (lunedì 16 ottobre) gli studenti delle ultime classi dell’Istituto di istruzione secondaria superiore “Gaetano Salvemini” di Fasano saranno i protagonisti di una puntata della rubrica “Maturandi”, all’interno della trasmissione televisiva “Uno Mattina in famiglia” di Rai 1.
Il servizio, che sarà registrato oggi, andrà in onda all’interno della nuova stagione di “Uno Mattina in Famiglia”, con la conduzione di Beppe Convertini, Monica Setta e Ingrid Muccitelli, in palinsesto ogni sabato, dalle ore 8:30 alle 10:35, e domenica, dalle ore 6:30 alle 9:35, su Rai 1.
Si tratta di un importante evento cui partecipa l’istituto diretto dalla dirigente Marella Convertino, che è stato presentato ieri sera nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la sede L’Itet di via Attoma a Fasano, alla quale hanno partecipato, oltre alla stessa dirigente scolastica, il sindaco Francesco Zaccaria, il docente dell’Iiss “Salvemini” Achille Chillà, lo psicologo e psicoterapeuta di Rai 1 Stefano Pieri e il regista Rai Andrea Rispoli (figlio del noto conduttore televisivo, autore televisivo e conduttore radiofonico italiano Luciano Rispoli).
“Siamo lieti di accogliere il dott. Pieri, lo ‘Psicologo della strada’ che si occupa di osservare i cambiamenti sociali dei ragazzi – ha evidenziato il prof. Chillà in apertura della conferenza stampa – in un anno cruciale per loro, quello della maturità. In un periodo drammatico per i ragazzi. In un periodo in cui gli studenti cercano un dialogo, lanciano un allarme. Noi abbiamo gli strumenti, ma abbiamo anche bisogno di figure strutturate. Parliamo di una modalità utilizzata per i maturandi dalla trasmissione ‘Uno mattina in famiglia’ che solleva problematiche ma dà anche proposte e soluzioni”.
In tutto saranno 25 i ragazzi che parteciperanno al progetto, appartenenti alle 3 sedi dell’Istituto “Salvemini”.
L’Istituto, infatti, comprende tre sedi: la sede “Creativa e Ingegnosa” dell’Itet, l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico con i corsi di Amministrazione, Finanza, Marketing e Turismo, Grafica e Comunicazione con i percorsi quadriennale e quinquennale, e il nuovo indirizzo di Meccanica, Meccatronica ed Energia; la sede “Gustosa” dell’Ipseoa, l’Istituto Professionale Alberghiero con i corsi di Cucina, Pasticceria, Sala e Accoglienza Turistica e la sede “Elettrizzante” dell’Ipsia, l’Istituto Professionale di Manutenzione e Assistenza Tecnica.
“Grazie per aver scelto Fasano per questa puntata – ha dichiarato il sindaco Francesco Zaccaria -. I ragazzi chiedono aiuto, anche a seguito del Covid che ha lasciato segni e cicatrici. Noi, grazie ad un progetto finanziato dalla Regione Puglia, abbiamo avviato una sezione dedita all’ascolto con una psicologa che ha anche operato nelle scuole. I ragazzi devono imparare a manifestare le proprie emozioni. Devono saper affrontare il mondo esterno con sicurezza”.
“Dirigere una scuola è una meravigliosa esperienza che mi fa guardare ai ragazzi nella stessa maniera in cui ero docente – ha sottolineato la dirigente scolastica Marella Convertino -. Bisogna avvicinarsi ai ragazzi con comprensione, passione ed entusiasmo. Mi sono resa conto che rivolgendomi direttamente agli studenti accorcio le distanze e mi danno risposte che gli adulti non riescono a formulare. Il ruolo della scuola deve essere quello di offrire loro tutte le opportunità e le possibilità per aprire la loro anima. Per fare questo bisogna aprire la scuola al territorio. Perciò l’invito della Rai non potevamo non accettarlo e siamo orgogliosi che la Rai ci abbia scelti. Occasioni come queste sono preziose per la formazione dei nostri studenti sul piano esperienziale, formativo e anche umano”.
I ragazzi dell’Istituto saranno testimoni della complessità del nostro tempo e delle loro emozioni profonde nell’anno cruciale del passaggio dall’alveo protetto e rassicurante della scuola alla vastità della società liquida con mille punti interrogativi ad inarcarsi sul futuro.
Le riprese si svolgeranno nella mattinata di oggi (lunedì 16 ottobre) tra i plessi scolastici dell’Iiss “Gaetano Salvemini” e le bellezze monumentali e architettoniche del centro storico di Fasano, risplendente di storia tra le sfumature del mar Adriatico, la solennità degli ulivi plurisecolari e il rapido innalzarsi delle colline. Il paesaggio fa da castone ad un gioiello archeologico di prima grandezza: l’antica città di Egnazia con reperti che datano dall’età del bronzo fino al IX secolo d.C..
A dialogare con i ragazzi sarà il dott. Stefano Pieri, meglio conosciuto come “Psicologo della strada”, psicologo e psicoterapeuta che da oltre vent’anni si occupa di progetti scolastici sul mondo emotivo e psicoaffettivo delle giovani generazioni.
Il format televisivo è rivolto ai giovani maturandi e prevede un dibattito in studio dopo il servizio esterno, dedicando tempo e spazio a ragazze e ragazzi che vivono in questi anni una realtà sociale molto complessa e che meritano attenzione da parte del mondo adulto. In questo la Rai conferma il proprio impegno di servizio pubblico con una rubrica di grande valore educativo.
Proprio in apertura del suo intervento il dott. Pieri si è detto “emozionato, perché in 3 anni di tour non era mai stata organizzata una conferenza stampa, questo significa che si sta dando una grande significatività all’evento”.
“L’immagine educativa – ha spiegato Stefano Pieri – deve andare avanti in modo significativo. Ringrazio il sindaco per la stupenda accoglienza. Percepisco dalla dirigente scolastica che è una preside diversa con una sensibilità particolare e quella della dirigente è una figura fondamentale. Spesso ci sono difficoltà a comunicare una realtà, perciò ho un occhio molto attento ai comportamenti. Le complessità dei comportamenti sono totalmente dentro la sfera emotiva e affettiva, e l’età dei nostri studenti è quella età nella quale ci dobbiamo avvicinare ai ragazzi; una età nella quale c’è più fragilità, ma allo stesso tempo è quella età in cui possono esprimere le loro potenzialità. Importanti per i ragazzi sono l’autonomia e l’autostima, con cui devono rapportarsi autonomamente alla realtà”.
Numerosi gli studenti e i docenti presenti alla conferenza stampa. Presenti anche il vicesindaco Luana Amati ed i consiglieri comunali Laura De Mola e Oronzo Rubino.
Fotoservizio di Mario Rosato.
























