
Concerto inaugurale sul palco del Cinema Teatro Kennedy con i musicisti del Teatro alla Scala di Milano accompagnati dalla violinista solista Laura Marzadori
FASANO – Se questa non piace, non voglio più scrivere di musica.
Una promessa che Antonio Vivaldi non mantenne mai, per nostra fortuna: non avremmo potuto godere di un’opera geniale come Le Quattro Stagioni.
I quattro concerti – in realtà i primi di una collezione di dodici noti come Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione (Opera 8) – sono stati eseguiti ieri (10 novembre), sul palco del Cinema Teatro Kennedy dai dodici sublimi musicisti del Teatro alla Scala di Milano.
Ad accompagnarli la violinista solista Laura Marzadori: talento e leggiadria.
Il concerto ha così di fatto inaugurato la nuova – la numero quarantuno – Stagione Concertistica di Fasanomusica, organizzata dal sodalizio presieduto da Mariolina Patronelli Castellaneta con il supporto dell’Amministrazione locale.
L’opera iconica del celebre violinista e compositore veneziano – un inno alla bellezza dei suoni della natura che troppo spesso diamo per scontati – si dipana dunque in quattro suggestivi concerti.
Il primo, La primavera, composto di tre movimenti: Allegro, Largo e pianissimo sempre e Allegro pastorale.
Il secondo, L’estate, composto anch’esso di tre movimenti: Allegro non molto, Adagio e piano. Presto e forte e Presto.
Tre i movimenti del terzo, L’autunno: Allegro, Adagio molto e Allegro.
E sempre tre quelli del quarto e ultimo, L’inverno: Allegro non molto, Largo e Allegro.
Il prossimo appuntamento è per giovedì 16 novembre, con l’omaggio dell’Orchestra del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, diretta dal M° Paolo Vivaldi, a due geni musicali: Sakamoto e Morricone.
Fotoservizio di Francesco Schiavone.











