
Spazio agli atleti che praticano la disciplina da poco tempo dopo il successo di ieri
SAVELLETRI – “Una bellissima giornata di sole, un clima estivo e una location davvero fuori dal comune hanno accolto il campionato italiano di triathlon medio che ha visto protagonisti gli specialisti delle lunghe distanze no-draft nella gara che si sviluppa intorno a Borgo Egnazia al termine di una competizione accesa, combattuta e indubbiamente dall’ottimo livello tecnico”, queste le parole di Claudio Meliota, presidente del Comitato regionale Puglia della Fitri. “Questo 2020 è un anno in cui abbiamo dovuto affrontare sfide che nessuno immaginava, e molti sportivi hanno dovuto ricalibrare i propri impegni agonistici e le modalità di preparazione. Aver potuto svolgere questa gara non era così scontato”.

Al via c’erano ben 676 atleti che si sono dati battaglia ai campionati italiani di triathlon medio, in programma nell’incantevole relais di Borgo Egnazia, a due passi dal mare di Savelletri. La sfida per il tricolore ha portato sul grandino più alto del podio il favorito numero uno della competizione Giulio Molinari, portacolori del CS Carabineri.
L’orgoglio di Melpignano per il successo
“Siamo orgogliosi del risultato di questa edizione e di aver ospitato i campionati italiani di triathlon Medio 2020”, afferma Aldo Melpignano, proprietario e managing director di Borgo Egnazia. “L’entusiasmo per la competizione e per Borgo Egnazia è confermato dal numero di iscritti più che triplicato rispetto alla prima edizione del 2019. Siamo soddisfatti anche per il grande rispetto delle norme di sicurezza da parte di atleti e staff, che ha permesso il proseguimento della gara in completa serenità”.

Si chiude con la Borgo Egnazia Sprint
Lo spettacolo continua anche oggi con l’appuntamento speciale anche a coloro che praticano il triathlon da poco tempo, o che prediligono percorsi meno impegnativi, con la Borgo Egnazia Sprint.
Saranno 222 i triatleti che si misureranno in un percorso su distanze più brevi.
- 750 metri a nuoto nelle acque cristalline di Cala Masciola, a Savelletri ;
- 20 chilometri in bicicletta lungo la costa brindisina di Savelletri;
- 5 chilometri di corsa in un tracciato che costeggia il mare di Savelletri, passando all’interno di San Domenico Golf e Borgo Egnazia, attraversando la campagna tra gli ulivi secolari e raggiungendo il sito archeologico di Egnazia prima di arrivare al traguardo di Cala Masciola.
(fotocronaca Mario Rosato)