
Appuntamento domenica 10 settembre in collaborazione con la Cooperativa Serapia
FASANO – Ritorna il 10 settembre 2023, dopo la pausa estiva, “In Tour con Grecale”, il progetto di Grecale Edizioni che fa viaggiare coi libri.
Dopo il primo ciclo di incontri, incentrati sulla scoperta della città di Bari e ispirati al volume Bari una e mille. Un viaggio nelle pietre e nell’anima di Giuseppe Micunco, il tour ora si espande.
La prima meta della prossima promenade culturale sarà l’insediamento rupestre di Lama d’Antico, un misterioso quanto affascinante attestato di culture provenienti da ogni tempo ubicato nel territorio di Fasano.
In collaborazione con la Cooperativa Serapia – che terrà la visita guidata – e su ispirazione del volume di Giovanni Narracci e Annalisa Molfetta Il parco rupestre di Lama d’Antico. Un viaggio nella storia tra natura e arte (Grecale Edizioni), il sito attende un gremito pubblico domenica 10 settembre a partire dalle ore 16.
Luogo di incontro in Strada Comunale Mummo Ottava (Fasano) per una ammaliante escursione e per scoprire le altre meraviglie del nostro territorio.
«A metà strada tra il mare e l’altura, come una trama tracciata nella terra dallo scorrere dell’acqua e del tempo, le lame sono alvei torrentizi poco profondi, solchi erosivi scavati dai corsi d’acqua che lenti defluivano verso il mare. […] Lama d’Antico è una delle lame più vaste della Puglia, e la più importante del territorio per la bellezza del paesaggio, per l’atmosfera di sospensione temporale che si respira al suo interno, ma soprattutto per aver ospitato insediamenti complessi e una chiesa di dimensioni maggiori rispetto a quelle delle altre lame, nonché di assoluto interesse artistico. Lama d’Antico può anche considerarsi l’antecedente abitativo del Casale di Fajano o Fasciano, che ha dato a sua volte origine alla città di Fasano» (Il parco rupestre di Lama d’Antico. Un viaggio nella storia tra natura e arte, pp. 9-12).
Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 3349710825 o inviare una e-mail all’indirizzo grecalaeedizioni@gmail.com.