
Da Torre Canne centro fino a Lido Bizzarro, raccolgono rifiuti, monitorano e mappano il territorio
FASANO – E’ nel pieno del suo sviluppo il progetto di citizen science per le scuole italiane “Guardiani della costa”, un percorso didattico e formativo promosso da Costa Crociere Foundation per salvaguardare un tratto di costa.
38 alunni dell’Istituto superiore “Gaetano Salvemini”, presieduto dalla Dirigente scolastica prof.ssa Rosa Anna Cirasino, scendono in campo: lungo il tratto di costa che va dall’arenile sito in Torre Canne centro fino a Lido Bizzarro, raccolgono rifiuti, monitorano e mappano il territorio che ospita habitat naturali di straordinaria bellezza. Utilizzando un’app specifica, effettuano osservazioni e rilevamenti, con l’obiettivo di tracciare una “fotografia ambientale” confrontabile nel tempo. Tutti I dati, le fotografie e le informazioni raccolti, infatti, saranno sempre visualizzati su una mappa interattiva delle coste italiane, al fine di accrescere sia la conoscenza delle caratteristiche del litorale sia la sensibilità ambientale. L’iniziativa, della quale sono referenti le docenti Giusi Bruno e Franca Giannuzzi, vuole stimolare azioni concrete di valorizzazione e sensibilizzazione nel proprio territorio e sviluppare consapevolezza sui problemi derivanti dall’inquinamento di mare e spiaggia.
Il Progetto che vede la partecipazione di numerosi docenti, fra i quali la prof.ssa Carmela Contento e il prof. Giuseppe Ventrella, trova il patrocinio del Comune di Fasano che ha provveduto a fornire a tutti i partecipanti una maglietta distintiva con il logo “Guardiani della costa”.