
Promossi dall’Università degli Studi di Bari, in collaborazione col Consiglio Regionale della Puglia e la Cooperativa Sociale “Sinergia” di Bitonto
FASANO – I nomi di Dio. Culture e religioni in dialogo: questa l’iniziativa seminariale promossa dall’UniversitĂ degli Studi di Bari, in collaborazione col Consiglio Regionale della Puglia e la Cooperativa Sociale “Sinergia” di Bitonto. L’attivitĂ didattica è rivolta agli studenti del III e IV anno della scuola secondaria superiore di II grado ed ha come obiettivo «la costruzione» di quelle competenze interculturali, «sempre piĂą necessarie per essere cittadini attivi e consapevoli in contesti multietnici e globalizzati», ha dichiarato la preside del Liceo Maria Stella Carparelli. «Peraltro – ha aggiunto il Dirigente scolastico, ndr – le competenze interculturali rientrano tra le otto competenze chiavi di cittadinanza attiva richieste dall’Unione Europea e dal MIUR».
L’attivitĂ seminariale, per delega del Rettore dell’Ateneo barese, Antonio Felice Uricchio, sarĂ curata dal prof. Alberto Fornasari, direttore del laboratorio di Pedagogia Interculturale della FacoltĂ di Scienze della Formazione. A curare in loco l’iniziativa, sarĂ il prof. Massimo Vinale, docente di Religione cattolica, da sempre impegnato nel dialogo ecumenico ed interreligioso. «L’irrompere delle culture e delle religioni degli “altri” nel nostro vissuto quotidiano – ha dichiarato il prof. Vinale – rende indifferibile un processo di comprensione del valore che il sacro assume nella vita di tanta umanità ». I seminari si terranno nei giorni 7 e 10 maggio, dalle ore 9,00 alle ore 11,00, nell’auditorium del Liceo “Da Vinci” a Fasano.