
Iniziative a Fasano centro, Pezze di Greco, Pozzo Faceto e Montalbano
FASANO – Fasano non dimentica i suoi figli caduti per difendere la patria e non dimentica le donne e gli uomini delle forze dell’ordine impegnati quotidianamente per far rispettare le leggi.
L’Amministrazione comunale di Fasano ha organizzato lo scorso 4 novembre – giorno in cui ogni anno si celebra la fine della Prima Guerra Mondiale con la festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate – una serie di commemorazioni oltre che a Fasano città anche a Pezze di Greco, Pozzo Faceto e Montalbano.
In mattinata a Fasano, dopo la deposizione della corona in Piazza Ciaia, il corteo ha raggiunto la Chiesa Matrice dove si è tenuta la celebrazione religiosa presieduta dal priore don Sandro Ramirez. A seguire il corteo – con in testa il vicesindaco Luana Amati e l’assessore Donatella Martucci, le rappresentanze civili e militari, numerosi studenti e rappresentanti delle associazioni del territorio – ha raggiunto il monumento ai Caduti del Mare e il monumento ai Caduti dove sono state deposte le corone d’alloro.




























Nel pomeriggio a Pozzo Faceto si è tenuta prima la celebrazione della Messa, da parte di don Luigi Bianchessi e di don Francesco Sabatelli, ed a seguire è stata consegnata la Croce al Merito di Guerra al nipote del marinaio Francesco Gallo, deceduto per affondamento del sommergibile Ammiraglio Millo il 14 marzo del 1942. Al termine della celebrazione il corteo – con a capo le autorità civili (tra cui in rappresentanza della Amministrazione comunale il consigliere comunale Loredana Legrottaglie) e militari – si è mosso verso il monumento ai caduti dove è avvenuta la deposizione della corona.








A Pezze di Greco, il corteo (al quale in rappresentanza della Amministrazione comunale è intervenuto il consigliere comunale Giovanni Cisternino) con le autorità e le rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’armi si è mosso verso il monumento ai Caduti dove è stata deposta la corona d’allora, ed a seguire verso la chiesa parrocchiale dove il parroco don Donato Liuzzi ha celebrato la santa Messa.
Infine a Montalbano le autorità civili e militari e le rappresentanze delle associazioni e un gruppo di alunni della scuola primaria si sono radunati dapprima in Piazza della Libertà dove è avvenuta la deposizione della corona d’alloro al monumento posto dinanzi alla delegazione municipale. Presenti in rappresentanza della Amministrazione comunale il vicesindaco Luana Amati e il consigliere comunale Alessandra Masella. A seguire il corteo ha raggiunto la chiesa parrocchiale dove si è tenuta la celebrazione religiosa da parte del parroco don Mauro Sabino. In conclusione il corteo si è recato al monumento ai Caduti posto nella zona 167 dove è stata deposta la corona ed è stato svolto l’appello dei caduti in guerra.









