
Gli otto appuntamenti, curati dalla Compagnia Glitter, andranno in onda su Canale 7 a partire da domani
FASANO – Dopo il successo della prima edizione, la Compagnia Glitter di Fasano, a partire da domani (giovedì 18 febbraio= per ogni giovedì alle ore 15.20 con replica il venerdì alle 18.15 e il sabato alle 8.30, sarà in onda sull’emittente Canale 7 al canale 74 del digitale terrestre con la trasmissione PILLOLE DI TEATRO – rassegna di brevi monologhi “da casa”. Molto vario il cartellone proposto: gli otto appuntamenti proporranno al pubblico grandi classici del teatro e della letteratura, con riferimento a diversi generi, dal teatro classico a quello dell’assurdo, dalla commedia al teatro di denuncia e non mancherà l’omaggio a qualche pellicola cinematografica.
Le puntate, condotte da Teresa Cecere che ne ha curato la regia e direzione artistica, vedono anche per questa edizione il prezioso contributo di Michele Savoia (attore e regista professionista, oltre che acting coach della rassegna) che introduce le varie performance fornendo una guida alla visione della stessa con dettagli sui testi e gli autori proposti. Protagonisti di questa edizione i giovanissimi attori del gruppo College Glitter. Editing video e graphic design sono a cura di Mimmo Capozzi (Capozzi Performing Media).
Ecco gli interpreti e le relative performance proposte nel cartellone 2021: Ilenia Masciandaro – Rose Ritz (dal musical I love you, you’re perfect, now change), Sonia Pugliese – Valerie (dal film V per Vendetta), Domingo Sibilio – La Bestia (dall’omonimo monologo di Massimiliano Giovannetti), Marisole Corelli – Andromaca (dall’omonima tragedia di Euripide), Lucrezia Serri – Grimilde (dall’omonimo monologo di Stefano Benni), Edoardo Bianchi – La quercia del Tasso (dall’opera di Achille Campanile), Federica Sibilio – Beryl (da Confusioni – Due Chiacchiere al parco di Alan Ayckbourn) e Francesca Mileti – Aileen (dal film Monster di Patty Jenkins).
Le puntate a partire dalla domenica saranno disponibili anche sul Canale Youtube Compagnia Glitter.
In questo momento ancora drammatico per il teatro, in cui il pubblico è impossibilitato a vivere emozioni dal vivo, questo è un modo per ridurre questa astinenza portando un po’ di teatro nelle case degli appassionati, un modo per continuare a condividere percorsi artistici grazie al piccolo schermo.