
Ieri l’incontro tra scuola, territorio e cultura alla presentazione del libro.
FASANO – Un connubio perfetto tra elementi fondamentali per la crescita culturale e sociale tra scuola, territorio, ambiente, tradizioni, viaggi e turismo, ha avuto luogo ieri pomeriggio, lunedì 13 novembre, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Fasano. La ragione di tale convergenza è stata la presentazione del libro “Paesi miei” di Beppe Convertini, noto conduttore di “Uno mattina in famiglia” su Rai 1.
L’evento, con l’organizzazione dell’Istituto Comprensivo “G. Galilei” di Pezze di Greco e Montalbano in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha accolto un pubblico attento, desideroso di immergersi nelle storie raccontate da Convertini. L’autore, affiancato dalla dirigente scolastica Roberta Leporati e dall’assessore alla cultura Cinzia Caroli, ha condiviso il suo percorso alla scoperta delle radici profonde dell’Italia attraverso l’esperienza di Linea Verde.
Convertini ha sottolineato l’importanza di preservare le tradizioni, riportando in auge i mestieri tramandati dai nonni e confermando che l’autenticità risiede nella provincia, dove si vive la genuinità dei valori veri. I giovani partecipanti, rappresentanti della scuola media dell’Istituto Comprensivo, hanno avuto l’opportunità di porre domande all’autore, esplorando dettagli sulla scrittura del libro, sui viaggi intrapresi e sui luoghi visitati.



Il libro “Paesi miei” si configura come un viaggio affascinante attraverso le varie regioni d’Italia, un’ode alle tradizioni spesso trascurate nelle guide turistiche convenzionali. Convertini, affiancato da Linea Verde, ha attraversato la penisola da nord a sud, svelando dettagli e retroscena dei suoi incontri straordinari con persone appassionate e luoghi spesso poco conosciuti.
La serata è stata ulteriormente impreziosita dalla presenza di un quartetto composto dai professori di strumento dell’indirizzo musicale della scuola, (Marco Grassi, Comasia Maria Zaccaria, Giovanni Romanazzi e Bruno Galeone) regalando un sottofondo musicale che ha accentuato l’atmosfera coinvolgente dell’evento.
L’incontro ha celebrato l’Italia come una miniera inesauribile di tesori artistici, paesaggistici e gastronomici, spronando gli spettatori a esplorare e preservare le ricchezze della propria terra.

