
Sei artisti e l’inimitabile comico per una prima serata da tutto esaurito al Kennedy
FASANO – “Buona la prima!” con musica e intrattenimento al Cinema Teatro Kennedy di Fasano dove ieri sera, venerdì 18 novembre, si è tenuto il primo appuntamento della stagione di prosa 2022-2023, organizzata con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese.
In scena “Nino Frassica & Los Plaggers Band Show Tour 2000 – 3000”, lo spettacolo del comico siciliano accompagnato dalla “Los Plaggers Band”, formata da sei formidabili musicisti: Ivano Girolamo (Piano e Voce), Natale Pagano (Tastiere), Umberto Bonasera (Chitarra e Voce), Fabrizio Torrisi (Sax), Eugenio Genovese (Basso) e Paolo Bonasera (Batteria). Il nome Plaggers è una fusione tra Platters e plagio.
Si potrebbe dire come è cominciato lo show, ma sarebbe ancor più difficile dire che cosa non è stato lo show, perché si è trattato di uno spettacolo che ha fatto cantare il pubblico, lo ha fatto sognare, lo ha coinvolto fra innumerevoli sketch e tanto altro ancora. Uno straordinario viaggio nella musica dagli anni ’60 in poi, con medley di decine di canzoni mescolate magistralmente dalla bravura dei “Los Plaggers”, che nei pezzi solisti hanno elevato le proprie qualità, prendendosi più volte la scena, fra il sax di Torrisi e gli splendidi assoli di Bonasera.











Una festa per celebrare la musica italiana, e sarebbe impossibile nominarle tutte, con rimandi che spaziavano da Ivana Spagna a Santana, da Totò Cutugno a Rino Gaetano, senza dimenticare la musica napoletana e quella di oltreoceano, con un omaggio finale alla mitica Raffaella Carrà. Due ore di pura gioia con gli aneddoti di Frassica su improbabili vite da cantante e dialoghi con Terence Hill.
Ma la bravura di Frassica sta nel rendere il pubblico (oltre 700 gli spettatori presenti in una sala gremita) il protagonista che, travolto da un ritmo senza soluzione di continuità, si diverte e partecipa attivamente a tutto lo spettacolo.
A fine serata Frassica si è intrattenuto con molti sostenitori nel foyer del Kennedy per il firmacopie del suo ultimo libro “Paola. Una storia vera”, edito Mondadori, un romanzo ispirato a una storia vera svoltasi nella Sicilia di fine anni ’80.
Una prima senza dubbio esplosiva, che fra un pizzico di irriverenza e melodie da tutti amate ha fatto ritornare il sorriso sulle labbra di molti, e la gioia di vivere il teatro.
Fotoservizio di Francesco Schiavone.










