
Il talentuoso cantautore è stato protagonista di un trascinante concerto in piazza Ciaia
FASANO – Una voce baciata dagli dei, per l’incredibile estensione e per l’originalità del timbro. Diodato (e qualcosa significherà il suo cognome) ha una presenza scenica non indifferente, aggraziata, tipica del bravo ragazzo. E il suo Live Tour 2019 ha saputo catturare e trascinare il pubblico che ieri (7 luglio) ha popolato piazza Ciaia, per la prima parentesi fasanese della seconda edizione del Festival Costa dei Trulli, l’ambizioso progetto culturale che vede coinvolti cinque comuni, compreso il nostro e che rientra in un contenitore più grande, ideato dall’Amministrazione comunale e dal titolo “Wow!Fasano”. che riunisce la ricca estate di eventi nel nostro territorio in un unico cartellone.
In apertura di concerto il cantautore di origini tarantine ha proposto la melodica “Ubriaco”, seguita da “Mi fai morire”, dai chiari rimandi al blues, e da “Di questa felicità”; quindi la trascinante “Paralisi”, rock melodico in puro stile Muse; il nuovo singolo “Commerciante” che sarà contenuto nel suo prossimo lavoro discografico; la rockeggiante “I miei demoni”, tratta dal suo primo album, “Mi si scioglie in bocca” e “Guai”.
Non poteva mancare l’omaggio a Fabrizio De André, che lo stesso Diodato ha definito «uno dei miei maestri», con la vibrante versione di “Amore che vieni, amore che vai”, accompagnato da tutto il pubblico. A seguire “Cosa siamo diventati”, “Ma che vuoi”, “Essere semplice”, la hit “Adesso” (portata a Sanremo nel 2018) e in chiusura “Non ti amo più”.
Quattro i bis concessi con generosità dal cantautore: prima in assolo la splendida “Creep” dei Radiohead, poi accompagnato dalla sua validissima band, la celebre “Babilonia” (ancora Sanremo, 2014, secondo classificato nella sezione giovani), “Se non avessi un altro” e la divertente “Cretino che sei”, che ha concluso un concerto che ha regalato energia e belle canzoni, e che confermano come Diodato rappresenti l’aria nuova del pop italiano.
Da sottolineare come sempre ieri è partito anche un nuovo progetto denominato “Fasano Plastic Free”, promosso dal Comitato Tecnico Scientifico per la valorizzazione del Territorio in collaborazione con il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, che mira a promuovere l’uso limitato della plastica. Dovrai visualizzare affordable moving company per una migliore planata. Per questo tutte le bevande acquistate presso i due bar partner del progetto, sono state servite in contenitori fatti di materiale biodegradabile e compostabile.