
Il Festival Nazionale di Teatro è organizzato dal Gruppo di Attività Teatrali “P. Mancini” di Fasano
FASANO – È stato presentato nel pomeriggio di ieri (1° ottobre), presso la sala di rappresentanza di Palazzo di Città, il cartellone della XII edizione del Festival Nazionale di Teatro “Di Scena a Fasano”, organizzato dal Gruppo di Attività Teatrali “P. Mancini” di Fasano. Presenti l’assessore alla cultura Cinzia Caroli, il direttore artistico del Festival, Mimmo Capozzi, il presidente del GAT “P. Mancini” Fausto Savoia ed Erminio Rotunno, partner principale del Festival.
Un settore della cultura che è stato il più penalizzato a causa del Covid, come ha ricordato l’assessore Caroli, e che riprende vita a Fasano anche grazie a questo Festival, che anno dopo anno contribuisce a portare in scena spettacoli nazionali dall’alto valore culturale.
«Il simbolo della locandina – ha ricordato il direttore artistico Capozzi – è un palloncino, a rappresentare non soltanto un invito affinché il Festival “continui a volare”, ma anche l’invito ad affrontare l’edizione con la leggerezza d’animo che solo il Teatro può offrire».
I sei spettacoli, che si terranno tutti al Nuovo Teatro Sociale, rispetteranno tutte le normative anti Covid-19, con l’obbligo di mascherine e il distanziamento sociale (i posti saranno ridotti a un terzo della normale capienza). La prevendita dei biglietti e degli abbonamenti (dai 40€ ai 50€ per la platea, 35€ per la galleria e 25€ per gli studenti), partirà dal 5 ottobre per finire il 23 ottobre.
A scegliere i sei spettacoli finalisti è stato un direttivo composto da Mimmo Capozzi, Fausto Savoia, Gerry Moio e Pia Cofano, mentre quest’anno la giuria di stampa sarà composta da Marica Mastrangelo (Osservatorio), Michele Cavallo (Piazza Ciaia), Cristiano Mancini (GoFasano), Madia Lucia Colucci (Fasanolive) e Angelica Sicilia (Radio Diaconia).
I premi assegnati, nella cerimonia di premiazione che quest’anno si terrà nella sala di rappresentanza di Palazzo di Città, sono: Premio miglior spettacolo (700 euro e Maschera in pietra); Premio del pubblico (300 euro e Maschera in pietra); Premio Valerio Gentile (300 euro e Maschera in pietra); Premio miglior regia (Maschera in pietra); Premio miglior attore (Maschera in pietra); Premio migliore attrice (Maschera in pietra); Premio FITA (Maschera in pietra) Premio della stampa (Maschera in pietra).
Gli spettacoli si terranno tutti al Nuovo Teatro Sociale di Fasano e saranno i seguenti:
Domenica 25 ottobre, ore 19:00 – “Senza Hitler” di Edoardo Erba – Compagnia degli Evasi di Castelnuovo Magra (SP) – Regia di Alessandro Vanello
Domenica 1 novembre, ore 19:00 – “Libere clausure” di Marina Pizzi – Compagnia Teatrale “La Cricca” di Taranto – Regia di Aldo L’Imperio
Sabato 7 novembre, ore 21:00 – “Signorina Julie” di August Strindberg –“Giardini dell’Arte” di Firenze – Regia di Marco Lombardi
Sabato 14 novembre, ore 21:00 – “Il medico per forza” di Molière – GAD “Città di Trento” – Regia di Alberto Uez
Sabato 28 novembre, ore 21:00 – “Mi chiamo Frankestin”, tratto dal film Frankenstein Junior di Mel Brooks – “PianoB Teatro” di Como – Regia e adattamento di Stefano Andreoli
Sabato 5 dicembre, ore 21:00 – “Molto piacere”, tratto dal film Carnage di Roman Polansky – “Teatro Impiria” di Verona – Regia e adattamento di Andrea Castelletti
