Presentato ieri sera in conferenza stampa il ricco programma per i festeggiamenti dal 15 al 18 luglio
PEZZE DI GRECO – È stata presentato ieri (sabato 11 giugno) a Pezze di Greco nel corso di una conferenza stampa, svoltasi presso il salone della Confraternita della Madonna del Carmine in via Tasso, il programma della festa patronale a Pezze di Greco.
Moderata da Marica Mastrangelo, la conferenza stampa ha visto la partecipazione del vicesindaco Luana Amati, dell’assessore comunale al turismo Pier Francesco Palmariggi, del presidente del Comitato Festa Patronale, Nicola Colucci, del vicepresidente, Andrea Rubino, e del segretario Fabio Potone.
Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, dunque, anche la comunità cristiana e civile di Pezze di Greco, si prepara a vivere dal 13 al 18 luglio uno dei momenti più attesi dell’anno: la festa patronale in onore di Maria Santissima del Carmine.
“Il termine festa ci dà serenità – ha evidenziato Luana Amati -. L’Amministrazione comunale è particolarmente lieta di accompagnare le manifestazioni religiose e civili che si svolgono sul territorio. Tutto il territorio va sostenuto, perciò siamo stati sempre vicini alle esigenze del territorio. La festa ha valore culturale e di tradizioni. È importante che tutti quanti insieme possiamo collaborare alla buona riuscita della festa”.
“Quello svolto del Comitato Festa è un lavoro importante fatto di grandi sforzi – ha dichiarato l’assessore Palmariggi -. La festa è un’occasione in cui la comunità si mette insieme. È un momento in cui noi vogliamo dare il meglio. Nell’ottica del turismo questo è importante, perché le feste patronali rappresentano il meglio delle nostre tradizioni. Sta a noi veicolare i turisti all’interno di questi eventi e dei nostri centri”.
“Organizzare una festa patronale – ha commentato il presidente del Comitato Festa Colucci – significa mettere a disposizione tanto tempo e tanta buona volontà. Dopo 2 anni di pandemia abbiamo deciso di ritornare a fare una grande festa. Spero nella partecipazione di tutti per ammirare tutto il lavoro svolto dal Comitato”.
Delle novità legate alle luminarie ha parlato il vicepresidente del Comitato Festa Rubino che ha spiegato che saranno illuminati strade, corso, piazza con luminaria a barriera alte fino a 20 metri e con luci tridimensionali.
Questo il programma completo dei festeggiamenti che è stato presentato dal segretario del Comitato Festa Potone:
13 – 14 e 15 luglio – TRIDUO IN PREPARAZIONE ALLA FESTA
Ore 18.30 – S. Rosario
Ore 19.00 – S. Messa nella chiesa parrocchiale
Venerdì 15 luglio
Ore 21.00 – Piazza XX Settembre
Esibizione del centro studi Oltredanza di Pezze di Greco – Direzione Artistica Mara Ferrara, esibizione con baby dance della scuola Guapeira Rumber, ins. Antonella Bagorda e esibizione canora di Antonio D’Aprile
Sabato 16 luglio – SOLENNITÀ LITURGICA DELLA B.V. MARIA DEL MONTE CARMELO
Ore 08.00 – S. Messa nella chiesa parrocchiale
Ore 08.30 – Sparo della diana
Ore 10.00 – S. Messa nella chiesa antica in Via Umberto I
Ore 18.00 – Ingresso del concerto Bandistico “Vito Semeraro” Città di Castellana Grotte” diretta dal M° Carlo Maria Clemente
Ore 18.15 – Monumento ai caduti – Deposizione della corona. A seguire sfilata del concerto bandistico per le vie cittadine
Ore 18.30 – S. Rosario
Ore 19.00 – S. Messa nella chiesa parrocchiale con la partecipazione della Confraternita Maria SS.ma del Monte Carmelo e del Comitato Festa – Professione di fede dei nuovi confratelli e delle nuove consorelle del Pio Sodalizio
Ore 20.00 – Chiesa parrocchiale – Traslazione della sacra immagine di Maria SS.ma del Carmine nella piazzetta antistante la chiesa della Confraternita. A conclusione del rito d’intronizzazione omaggio floreale alla Madonna del Carmine da parte del Presidente del Comitato Festa
Ore 20.30 – Accessione illuminazione artistica della ditta Paulicelli Light Design di Capurso (Ba)
Ore 21.00 – 24.00 – Corso Nazionale – Piazza XX Settembre – Street Art – Festival degli artisti di strada – 3^ Edizione
Ore 00.30 – Veglia di preghiera presso il tosello nella piazzetta antistante la chiesa della Confraternita
Domenica 17 luglio
Ore 08.00 – S. Messa nella chiesa parrocchiale
Ore 08.30 -Sparo della diana
Ore 08.45 – Ingresso in Piazza XX Settembre del gran concerto bandistico
Ore 09.00 – Sfilata del concerto bandistico per le vie cittadine
Ore 10.00 – S. Messa nella chiesa parrocchiale
Ore 10.45 – Piazza XX Settembre – Mattinata musicale con lo Storico Pluripremiato Gran Concerto Bandistico Città di Ailano (CE) – Maestro Direttore e Concertatore Giovanni Minafra
Ore 18.00 – Ingresso in Piazza XX Settembre del gran concerto bandistico
Ore 18.30 – Chiesa parrocchiale – Solenne celebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc. Rev.ma Mons. Giuseppe Favale Vescovo di Conversano – Monopoli. Durante la celebrazione il Vescovo incoronerà l’immagine della Madonna e il Sindaco della Città di Fasano Le consegnerà le chiavi della nostra comunità.
Ore 19.30 – Processione di gala per le vie cittadine della Sacra immagine di Maria SS.ma del Carmine con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari, del Comitato Festa, della Confraternita e delle associazioni del territorio.
Ore 20.30 – Accessione illuminazione artistica della ditta Paulicelli Light Design di Capurso (Ba)
Ore 21.30 – Piazza XX Settembre – Serata musicale con lo Storico Pluripremiato Gran Concerto Bandistico Città di Ailano (CE)
Ore 24.00 – Scuola elementare Via Eroi dello Spazio – Grandiosa Coreografia Pirotecnica della ditta “Itria Fireworks”
Ore 00.30 – Veglia di preghiera presso il tosello nella piazzetta antistante la chiesa della Confraternita
Lunedì 18 luglio
Ore 08.30 – Sparo della diana
Ore 09.00 – Ingresso in Piazza XX Settembre della bassa musica l’Armonia Molfettese
Dalle ore 09.30 alle ore 12.00 – Sfilata della bassa musica per le vie cittadine
Ore 18.30 – S. Rosario
Ore 19.00 – S. Messa nella chiesa parrocchiale
Ore 20.00 – Piazzetta antistante la chiesetta della Confraternita – Chiusura dei solenni festeggiamenti e processione di rientro nella chiesa parrocchiale con la venerata immagine di Maria SS.ma del Carmine
Ore 20.30 – Accessione illuminazione artistica della ditta Paulicelli Light Design di Capurso (Ba)
Ore 21.30 – Piazza XX Settembre – DODI BATTAGLIA in concerto
Domenica 24 luglio
Ore 18.30 – S. Rosario
Ore 19.00 – S. Messa di ringraziamento nella chiesa parrocchiale con la partecipazione del Comitato Festa Patronale. A seguire estrazione dei premi della lotteria.