
A Masseria Capece, organizzato dalla Condotta Slow Food Piana degli Ulivi
FASANO – Per l’agricoltura e per l’alimentazione del futuro prossimo sta diventando sempre più fondamentale l’agroecologia, quell’idea e quella pratica di produzione agricola che consuma il meno possibile e non danneggia, più o meno gravemente, la terra e l’ambiente circostante, ma li cura e li rigenera.
Anche il vino può e deve giocare un ruolo centrale in questo discorso di trasformazione virtuosa del modo di coltivare la terra e ricavarne alimenti.
Anche il vino, cioè, deve diventare sostenibile. Il che vuol dire anche più sano.
Questo messaggio da trasmettere al numero più ampio possibile di cittadini e di utenti dei prodotti e dei servizi agricoli ma, soprattutto, per restare nel tema specifico, di bevitori.
Per questo la Condotta Slow Food Piana degli Ulivi organizza una serata dedicata al vino sostenibile, in particolare a quello biologico e a quello “naturale”, dal titolo: “La sostenibilità di Bacco”.
L’evento si terrà il 6 settembre prossimo, alle ore 19:00, presso Masseria Capece, in agro di Cisternino, e si articolerà in due momenti: uno “teorico” con un incontro- dibattito, molto snello, che avrà per tema: “Il vino sostenibile – Ambiente, Sicurezza, Trasparenza”, in cui esperti e produttori illustreranno in modo sintetico il concetto e la pratica di vino sostenibile; e, a seguire, un altro “pratico”, in cui si degusteranno vini delle aziende aderenti all’iniziativa oltre a prodotti gastronomici di alcune aziende del territorio.