
Un evento definito “unico nel suo genere”
FASANO – Riprendono questa settimana le attività dei campus dell’ “A.S.D. Il Girotondo di Sorrisi”.
I direttori della scuola di circo, Nicola Scoditti e Michele Nicastro, hanno creato un evento formativo unico nel suo genere nell’intero meridione.
Durante i Campus vengono proposte lezioni di formazione e sensibilizzazione artistica e culturale tenute anche da esterni, grazie alle quali tutti i ragazzi hanno avuto l’opportunità di imparare e apprendere non solo nuovi esercizi, ma hanno anche tratto i benefici che derivano dallo stare insieme e dal confrontarsi con altre realtà.
Diversi insegnanti si sono alternati proponendo diversi generi di danza, musica e teatro. Insegnante ospite di questi giorni Alaa Safi, attore, acrobata e stuntman francese che vanta partecipazioni a film internazionali; già a 21 anni partecipa al film Chinese Zodiac con Jackie Chan, e prosegue la sua carriera ricevendo anche diversi premi.
Tra i prossimi ospiti Moises Peres, clown presente nei libri della storia del circo, che si è esibito anche nel circo Medrano, ed ha lavorato con le famiglie più importanti e antiche del circo italiano ed internazionale.
Tuttavia, da non sottovalutare sono gli insegnanti italiani, tra i quali Giovanni Abbracciavento, performer che ha partecipato come interprete a diverse produzione di musical Italiani e Francesco Mazzone, che vanta diverse apparizioni televisive in programmai nazionali come: Amici, italia’s got talent, ecc.
Sempre presente l’entusiasmo e la passione di Adriana Crisci che ha rappresentato l’Italia arrivando finalista alle olimpiadi del 2000 ed è ad oggi una delle atlete con una vita agonistica più longeva nel mondo.
Contemporaneamente si sono svolte in masseria diversi laboratori a stretto contatto con la natura, sull’importanza del rispetto del nostro pianeta, degli animali, della pulizia delle spiagge dalla plastica e l’osservazione delle attività delle api e dell’apicultura.
Obiettivo di queste attività è offrire una gamma più ampia possibile di competenze artistico-professionali e nel contempo formare i ragazzi ad una crescita consapevole nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo.