
Semaforo verde fissato alle ore 9 per la sfida contro il tempo sui tornanti che portano alla collina
FASANO – Il giorno della 64esima Coppa Selva di Fasano, con il semaforo verde che verrà dato alle ore 9, per una giornata di intense emozioni, come quelle vissute ieri nel corso di una giornata di prove ufficiali condizionata dalla pioggia intermittente e dal vento piutotto freddo. Il giorno delle ricognizioni ha mischiato le carte e dall’affollato gruppo delle Super car è emerso Francesco Montagna, che al volante della Lamborghini Huracàn in versione Super Cup (Trofeo), ha fatto segnare il miglior riscontro di giornata in 2’49”44, sebbene la pioggia abbia sorpreso il pilota di Cisternino sul finale. Molto a suo agio sul tracciato di casa anche l’esperto Francesco Leogrande che sulla Porsche 991 è stato tra i più in vista della prima salita. In gara è pronto a sferrare l’attacco il romano Marco Iacoangeli sulla BMW Z4 GT3 e sarà duello con Lucio Peruggini, il foggiano all’appuntamento di casa con la Ferrari 488. In grande evidenza sono saliti il fasanese Giacomo Liuzzi su MINI RS+ ed il calabrese Giuseppe Aragona su Hyundai i30 di gruppo TCR, come Giovanni Loffredo su Volkswagen Golf GTI. Sono state prove utili per l’eventualità di pioggia e condizioni di bagnato in gara per i protagonisti delle categorie maggiori che hanno svolto le ricognizioni nelle condizioni meteo più impegnative. Simone Faggioli, su Norma M20 FC Zytek ha ottenuto il miglior riscontro, 7° in ordine generale. Adesso il pluri campione fiorentino della Best Lap è al lavoro per prepararsi ad ogni eventualità, come il compagno di team Franco Caruso. Il ragusano che sulla Nova Proto ha preso dei riferimenti sul tracciato, come il giovane bresciano Virgilio Gosio sulla piccola Nova Proto NP03 Aprila. Primi chilometri stagionali per il trapanese Francesco Conticelli sulla Nova Proto NP 01-2 di classe regina, mentre si annuncia pungente come sempre l’etneo Luca Caruso su Osella PA 2000.






Nella categoria degli ospiti speciali alla gara della Egnathia corse al volante delle Lupo Cup, si è messo in evidenza Lorenzo Tano (figlio dell’attore Rocco Siffredi), ma l’attore Ettore Bassi è pronto a far valere la sua dimestichezza con le auto da corsa, come lo sarà Gimmy Ghione, anche lui con numerose esperienze racing all’attivo.






Un gustoso aperitivo per una gara che registrerà l’apripista d’eccezione, ancora la Lamborghini Essenza SCV12, la GT da 850 cavalli costruita in soli 40 esemplari dalla casa di Sant’Agata Bolognese, affidata ad Ivan Pezzolla per deliziare il numeroso pubblico. Altro ospite applaudito Alex Caffi, il monegasco il già Formula 1, che ha portato all’esordio su un tracciato in salita la Tesla. In gara si aggiungerà anche Giancarlo Fisichella che precederà le auto in gara sulla Ferrari 488.





Una gara che sarà in live streaming su @Campionato Italiano Velocità Montagna e sulle altre pagine social della Federazione. Le due gare Civm in diretta su Aci Sport TV (228 Sky).
(Fotoservizio di Mario Rosato)