
Il pilota toscano si conferma l’avversario da battere nella terza prova del Civm
FASANO – Saranno in 203 i piloti che si daranno battaglia lungo la striscia d’asfalto che si arrampica alla Selva. Tutto pronto per la 64esima edizione della Coppa Selva di Fasano che partirà oggi con le prove ufficiali.
Ora i ranghi sono davvero completi, per la terza tappa del campionato italiano della montagna che in Puglia vivrà il suo week-end di gara su tornanti della classicissima Fasano-Selva. Le verifiche di ieri hanno registrato la presenza di 203 piloti, pronti a prendere la partenza nei due turni di prova in programma oggi, cui seguiranno le due manche di gara domani.
I nomi che contano, nelle classifiche del tricolore montagna 2023 ci sono tutti ed a loro, in una città dalla particolare vocazione ai motori come quella di Fasano, si uniranno i tanti storici frequentatori di questa gara. Una tradizione che coinvolge anche officine e preparatori del posto, abilissimi nelle loro creazioni meccaniche, ad incominciare dalle piccole bicilindriche. E proprio in questa categoria si registra un alto numero di partecipazioni, salito quest’anno a 39. Già si annuncia un grande fine settimana di gare, nella manifestazione organizzata dalla Egnathia Cose del presidente Laura De Mola.




La cornice che esalta questa 64esima edizione della Coppa Selva di Fasano ha il sapore della Formula 1, data la presenza dei più esperti tra i recenti piloti italiani, come Giancarlo Fisichella e Alex Caffi. impegnati ad “assaggiare” il percorso di 5,6 chilometri che porta a Selva di Fasano, interverrà nel paddock di partenza Cesare Fiorio, storico direttore sportivo di Lancia e Ferrari. Senza contare l’arrivo della struttura ufficiale Lamborghini, che porta a Fasano la sua hypercar Essenza SCV12 per farla guidare al pilota ufficiale della Casa, il fasanese Ivan Pezzolla. E infine anche l’arrivo di Ezio Baribbi, quattro volte vincitore della Fasano Selva dal 1986 al 1990, di ritorno a Fasano per la gioia degli appassionati.
In ogni categoria, già nella giornata di oggi si vedranno le prime intenzioni, nei confronti degli sfidanti dei campioni presenti. Ad incominciare da Simone Faggioli (Norma M20 FC-Zytek 3000), campione assoluto in carica, che dopo aver vinto le prime due tappe di stagione vedrà ancora intorno a sé gli arrembanti Luigi Fazzino (Osella PA 2000 Turbo), Achille Lombardi (Osella PA2000 4C Turbo) e Franco Caruso (Nova Proto NP01-Zytek 3000). Così come in Gruppo GT il campione foggiano Lucio Peruggini ci tiene a mantenere la sua Ferrari 488 Challenge Evo davanti a tutti, a incominciare dal fortissimo laziale Marco Iacoangeli, su BMW Z4.




Nel Gruppo TCR, categoria all’esordio in Campionato, sono salite a 9 le vetture iscritte. Francesco Savoia, il più recente vincitore con la sua Peugeot 308 TCR, dovrà tenere a bada gli avversari. Nella stessa categoria è presente anche Giuseppe Aragona, campione lucano della E1 Italia, che in attesa di ultimare la sua Golf Mk7 si è iscritto in TCR con una Hyundai i30. Nella stessa E1 Italia, qui a Fasano le vetture più rappresentative sono le Oltre 3000 Ford Sierra Cosworth di Saverio Caporaso, Escort Cosworth di Giacomo Comegna e Alfa 155 GTA di Roberto di Giuseppe.

Aria di vigilia anche per il Trofeo Vip, che nella sua 18esima edizione vedrà correre sulle Volkswagen Lupo Cup preparate dalla Epta Motorsport l’attore Jimmy Ghione, il pallavolista Luigi Mastrangelo, il karateka campione del mondo Stefano Maniscalco, l’attore Ettore Bassi, esperto pilota come lo sono anche anche Lorenzo e Leonardo Tano, figli piloti dell’attore Rocco Siffredi, i conduttori televisivi Savino Zaba e Massimiliano Ossini, l’attore comico Stefano Masciarelli e il tronista di Uomini e Donne Giorgio Manetti. E sarà sfida anche tra i politici Lello Di Bari, consigliere al Comune di Fasano, e Fabiano Amati, presidente della Commissione Bilancio alla Regione Puglia.