
Fervono i preparativi nella frazione in vista del passaggio della carovana di ciclisti
PEZZE DI GRECO – Aspettando il passaggio del Giro d’Italia la popolosa frazione di Pezze di Greco si tinge di rosa anche nel ricordo del due volte campione iridato Vito Di Tano.
La Narducci del presidente Antonio Zizzi ha dedicato un cartellone di eventi allo storico passaggio del Giro dal territorio fasanese, nel ricordo del compianto Di Tano. Si parte nel pomeriggio di oggi (12 maggio), alle ore 16:30 con la Gimkana; poi a seguire, alle ore 18, la commemorazione di Vito Di Tano alla presenza di ospiti di prima fascia come gli ex ciclisti professionisti e campione del mondo Alessandro Ballan e Francesco Moser.
Un momento di festa nel ricordo di un amico e campione scomparso alla presenza delle autorità civili, militari ed ecclesiastiche della zona e della Fanfara dei Bersaglieri.

Una vigilia interessante per gli appassionati del ciclismo di ogni età aspettando quello che accadrà domani (13 maggio) con il passaggio del Giro d’Italia targato numero 108. La tappa numero 4 vedrà il via d’Alberobello – Pietramadre con un’altezza di 443 metri per arrivare spediti nella capitale del Barocco. C’è una piccola asperità all’inizio, seguita da stradoni rettilinei velocissimi intervallati solo dagli abitati incontrati lungo la strada. Infatti, dopo la città dei Trulli sarà la volta di Putignano, Castellana Grotte, Polignano a Mare, Fasano e Pezze di Greco, prima di salire verso Ostuni. Il circuito finale a Lecce sarà di 11,9 km con volata di gruppo. Proprio nel Salento si ricorda la vittoria in volata di Alessandro Petacchi nel 2003 davanti al campione del mondo Mario Cipollini. Nello specifico in zona la carovana Rosa attraverserà il territorio intorno alle ore 13:30 lungo tutta via Roma con direzione Pezze di Greco innestandosi sulla SS16 passando per Pezze di Greco, Speziale e Montalbano.

Sul piano agonistico non ci saranno Tadej Pogacar e Remco Evenepoolper una sfida molto più aperta avendo, comunque, i protagonisti che vanno sotto il nome di Primoz Roglic, già vincitore nel 2023, e Juan Ayuso, mentre per gli italiani ci sono Antonio Tiberi e Giulio Ciccone.