
La presentazione dei testi è avvenuta ieri nella Chiesa Matrice
FASANO – “Cos’è la Chiesa e qual è il suo significato?”, “Cosa può dirci essa sull’etica morale?”. Sono state queste le domande che Don Roberto Massaro, presbitero fasanese e docente di teologia morale, e Don Vito Mignozzi, Preside della Facoltà Teologica Pugliese, si son poste ieri, dialogando con il priore Don Sandro Ramirez nella Chiesa Matrice di Fasano.
Don Vito, autore del testo “Ecclesiologia”, edito Dehoniane Bologna, ha sentito la necessità di scrivere un manuale per l’ecclesiologia. «Un libro scritto principalmente per gli studenti della Facoltà» afferma il teologo «ma che tuttavia offre spunti interessanti per chi vuole comprendere il significato dietro la nascita della Chiesa e di come essa possa considerarsi Una, Santa, Cattolica e Apostolica».
Nel testo un tema centrale è quello legato alla Chiesa come comunità, una comunità resa tale dal “popolo di Dio” che si è riunito sotto un’unica fede e con il battesimo ha assunto una nuova identità. “Ecclesiologia” inoltre ricostruisce le origini della Chiesa, di come ha avuto seguito fino ad arrivare al Concilio Vaticano II.
Don Massaro è invece autore, assieme al teologo Giovanni Del Missier e al sociologo Paolo Contini, di “Per il bene possibile della coppia”, edito Dehoniane Bologna. Il testo si propone di cercare un punto di incontro fra la Chiesa e gli operatori pastorali di fronte ad alcuni temi come la procreazione assistita, l’uso di contraccettivi e i rapporti pre-matrimoniali.
«Abbiamo effettuato una sorta d’indagine» afferma Don Massaro «presentando dei dilemmi a mo’ di storie a vari operatori pastorali e capendo quali spunti di riflessione trarne». Il testo si propone dunque come un libro sulla necessità di fare scelte di fede e di realizzare il massimo bene possibile, consci tuttavia che quello assoluto è – come dice Papa Francesco – irraggiungibile.