
Il progetto prende il via lunedì, nel mese dedicato al grande “viaggio” dello scrittore fiorentino.
FASANO – A partire da lunedì 1 marzo, nell’ambito del progetto “Intrecci di Musica e Letteratura”, portato avanti dal Liceo “Leonardo da Vinci”, prende il via il progetto culturale “DANTEsonoIO”.
Nel 2021 ricorrono infatti i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e gli studenti del da Vinci racconteranno, ogni giorno dall’inizio del mese, un monologo di un personaggio della Commedia, racconto visibile sul canale YouTube della scuola.
Circa 50 ragazzi sono stati coinvolti nel progetto “DANTEsonoIO”, coordinato dai docenti Michele Iacovazzi e Mina Corelli, che hanno tenuto lezioni in classroom e fornito materiale, interpretazioni critiche, esegesi del testo, video di attori e di insigni dantisti. Gli studenti si sono cimentati nella scrittura di monologhi tratti dalla Commedia, hanno riscritto i canti ciascuno secondo la propria sensibilità e attualizzandone il messaggio, sono stati poi registi, scenografi e attori di brevi video in cui interpretano le anime dannate, purganti e beate più celebri dell’opera.
Preziosa è stata la collaborazione del prof. Ottavio Savoia per la parte tecnica e musicale e della prof.ssa Mara Ferrara per la parte coreutica.
Il 25 marzo infine, l’intera giornata sarà dedicata a Dante. In tre diversi momenti corrispondenti rispettivamente a Inferno, Purgatorio e Paradiso, i monologhi e i pezzi musicali saranno riproposti dal vivo sul palco del Teatro Sociale, per il quale è stato opportunamente richiesto patrocinio del Comune di Fasano, e mandati in diretta streaming.