
Un’esperienza che accende sogni e apre strade verso il futuro
SANT’AGATA BOLOGNESE (BO) – Un’esperienza che lascia il segno. Un viaggio che non è solo spostamento, ma crescita, ispirazione e passione. È quella vissuta dalla classe 5ªA IPSIA, Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica dell’IISS “G. Salvemini”.
Il 27 marzo 2025, gli studenti del Salvemini sono stati protagonisti di una visita aziendale straordinaria presso la sede della Lamborghini a Sant’Agata Bolognese, simbolo mondiale di innovazione, tecnologia e precisione meccanica. Un nome che evoca eccellenza, innovazione e sogno.
Guidati dai docenti di indirizzo, i proff. Cellie e Sardelli, e accompagnati dalla Dirigente Scolastica, gli studenti hanno avuto la possibilità di varcare le porte di uno dei marchi più iconici del Made in Italy.
Lì, dove nascono le supercar più iconiche del mondo, i ragazzi hanno potuto toccare con mano il cuore pulsante della meccanica d’alta gamma, immergendosi in un contesto di altissimo profilo tecnico e produttivo. Tra linee di montaggio futuristiche, ingegneria avanzata e design mozzafiato, l’esperienza si è trasformata in un’autentica lezione di futuro.
Accompagnati dal racconto appassionato degli esperti Lamborghini, gli studenti hanno scoperto come si costruisce un’eccellenza italiana amata in tutto il mondo, confrontandosi con realtà professionali in cui la competenza si unisce all’audacia, la precisione all’immaginazione.
Il progetto dell’Istituto Salvemini, nato nel 2019 e reso possibile grazie alla preziosa collaborazione con la Scuderia Valle d’Itria di Cisternino, ha unito passione, formazione e opportunità concrete. Francesco Montagna, presidente della Scuderia e campione di velocità in salita proprio con una Lamborghini, ha accolto gli studenti con la generosità di chi crede davvero nei giovani e nel loro potenziale.
Ma non si è trattato solo di una visita: è una porta che si apre sul domani. Il progetto portato avanti con il Dottor Montagna prevede infatti reali opportunità di ingresso nel mondo del motorsport. Uno degli alunni della 5ªA entrerà il prossimo anno a far parte del team tecnico che affianca il Dottor Montagna in gara, dimostrando che passione, impegno e formazione possono diventare trampolino per carriere di successo.
“Esperienze come questa – ha commentato la Dirigente Scolastica – rappresentano il vero valore della scuola tecnica e professionale: la possibilità di vedere da vicino il mondo del lavoro, di sentirsi parte di una rete di competenze, relazioni e occasioni che possono cambiare la vita.”
Un ringraziamento speciale va ai professori Sardelli e Cellie, appassionati e coinvolgenti, e a Francesco Montagna, esempio vivente di come la determinazione e la competenza possano portare lontano.
Con lo sguardo ancora pieno di emozione e il rombo dei motori nell’anima, gli studenti sono tornati in aula arricchiti, motivati, consapevoli che il futuro si costruisce oggi: un’esperienza alla volta, chilometro dopo chilometro.









