Una mattinata di formazione per i ragazzi delle classi terze con attività di clean up
SAVELLETRI- La scuola educa e forma i cittadini del domani e, in ambito di tutela ambientale e sostenibilità, l’IISS “G. Salvemini” è sempre in prima linea. Ieri, martedì 28 ottobre, l’Istituto scolastico ha, infatti, organizzato una visita guidata lungo il tratto di costa che si estende dal porto di Savelletri fino ai prati, destinata agli studenti delle classi III F e III G ITET.
L’iniziativa è stata messa a punto dalla prof.ssa Meri Ciaccia, in quanto docente delegata scolastica della Lega Navale Italiana Savelletri di Fasano, insieme al prof. Giuseppe Fanizza e la prof.ssa Eliana Lapadula. Fondamentale il coinvolgimento della Lega Navale sezione di Fasano che da sempre incoraggia e promuove attività mirate alla diffusione di nuovi modelli comportamentali tra i futuri operatori e/o fruitori del mare.
Una mattinata di formazione organizzata nell’ambito delle attività previste dal curricolo di Ed.Civica, che puntano l’attenzione ai contenuti degli obiettivo 13 dell’agenda 2030 (sviluppo sostenibile) in cui i ragazzi hanno messo in pratica le competenze maturate in ambito scolastico in materia di tutela dell’ambiente costiero e marino, navigazione sicura e sostenibilità, nonché attività di clean up.
Le classi hanno operato sotto la guida del presidente Lega Navale di Fasano, Cosimo Castrigano, del comandante della Capitaneria di Porto di Savelletri, Lgt Np Vito Demario, e dei dirigenti della sezione della LNI Fasano, in collaborazione con l’associazione “Noi ragazzi speciali”.
Non è mancato il prezioso e costante sostegno della dirigente dell’ITET “Salvemini”, la prof.ssa Maria Convertino, sempre attenta e ben disposta ad attività formative destinate ai ragazzi.









