
Due appuntamenti letterari nei prossimi giorni presso la Biblioteca di Comunità
FASANO – Come ogni anno, torna la Festa dei lettori promossa dall’Associazione “Presìdi del Libro”, realizzata con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, per la promozione della lettura.
Giunta alla sua XXI edizione, la Festa dei Lettori ha come obiettivo quello di avvicinare i giovani al mondo della lettura promuovendo una serie di iniziative sul tema “Fragilità, desiderio e trasformazioni.”
È un invito a vedere i libri non solo come fonti di conoscenza, ma come strumenti che aiutano le persone a connettersi alle proprie esperienze interiori, trovare nuove chiavi di lettura per la loro vita e sguardi nuovi sulla realtà per generare una rinascita.
L’IISS “G. Salvemini” partecipa all’iniziativa con due attività di lettura che si svolgono presso “I Portici” Biblioteca di Comunità Ignazio Ciaia di Fasano.
La prima lettura è un racconto più intimo che mostra la parte più fragile del sé di ogni uomo e i sentimenti più profondi di cui è capace. La seconda lettura, invece ha uno sguardo più ampio che porta alla riflessione sul nostro presente attraverso la lettura dei principi fondamentali della Costituzione Italiana, un testo che nasce dalla discussione di tante teste diverse e da un esempio di grande significato di scrittura collettiva.
Così domani, 7 ottobre, alle ore 11:00 Tommy Di Bari presenta “Sarò vostra figlia se mi fate mangiare le zucchine“, un romanzo che racconta la dolce storia di un’adozione che riguarda la vera vicenda della sua famiglia, fatta di delusioni, dolori, speranze e gioie.
Mercoledì 8 ottobre alle ore 11:00, invece, alunni di varie classi leggeranno i dodici principi fondamentali della Costituzione ispirati dal testo “La Costituzione nelle parole” di Susanna Mattiangeli.
Entrambe le attività di lettura sono il frutto di percorsi didattici avviati con le classi coinvolte già nei primi giorni di scuola. Sono il frutto di un lavoro di accoglienza e orientamento, di attenzione e di consapevolezza verso i bisogni formativi del presente.
Il dirigente scolastico dell’istituto, prof.ssa Marella Convertino, esprime la sua soddisfazione per la collaborazione intrapresa con il Presidio del Libro di Fasano, rappresentato da Anna Maria Toma, e per il viaggio intrapreso da docenti e alunni dell’Istituto Salvemini, che continuano a viaggiare su un treno delle meraviglie ricco di emozioni.