
Piazza Ciaia da “teatro a cielo aperto” a “teatro a pagamento”. Ed il tutto con i soldi dei cittadini, anche di quelli che non potranno acquistare i biglietti
FASANO – La Giunta comunale ha deliberato la variazione al bilancio di previsione necessaria per finanziare la realizzazione del cartellone di eventi estivi denominato “Wow! Fasano”. La rassegna, recentemente presentata in una conferenza stampa indetta dal Sindaco Francesco Zaccaria e dagli assessori Pier Francesco Palmariggi e Cinzia Caroli, è costituita da circa 35 eventi che si svolgeranno tra giugno e settembre.
Dalla lettura della delibera emerge dunque l’esborso complessivo per le casse comunali, quantificato in circa 104 mila euro, comprensivi dei contributi erogati dal Comune di Fasano agli enti organizzatori delle manifestazioni e delle spese promozionali della rassegna.
Nel dettaglio, elenchiamo i principali stanziamenti effettuati e i relativi beneficiari:
– 30 mila euro per l’associazione Fasanomusica che si farà promotrice della realizzazione di n.8 concerti a pagamento;
– 25 mila euro in favore dell’Associazione culturale Abusuan, organizzatrice del Festival Metropolitano Bari in Jazz. Tra i 14 spettacoli musicali a pagamento che verranno proposti, spicca il concerto con replica del pianista Ludovico Einaudi;
– 30 mila euro per la Bass Culture S.r.l, organizzatrice del Locus Festival, per la realizzazione dei due concerti a pagamento di Brunori Sas e Caparezza che si terranno presso il Parco Archeologico di Egnazia rispettivamente il 6 ed il 7 agosto ed i due spettacoli ad ingresso gratuito degli artisti Kety Fusco ed Hania Rani che si terranno all’alba presso il molo di Torre Canne ed il molo di Savelletri il 1 ed il 3 settembre;
-18 mila euro per la Fanfara S.r.l, società bitontina organizzatrice del Luce Music Festival 2022, per la realizzazione in partnership dello spettacolo musicale ad ingresso gratuito della Rimbamband e il concerto del celeberrimo due composto da Antonello Venditti e Francesco De Gregori. Entrambi gli eventi si svolgeranno nella cornice di Piazza Ciaia rispettivamente il 18 ed il 19 agosto.
Il territorio fasanese sarà altresì teatro di eventi organizzati nell’ambito del Polifonic Festival e del Viva! Festival.
Un cartellone estivo di alto livello qualitativo e con nomi altisonanti ma che sconta, per l’ennesima volta, la quasi totale assenza di eventi ad ingresso libero e diffusi tra il pubblico, nonostante il costante utilizzo di fondi della cittadinanza per garantirne la realizzazione. In tal senso, sono ancora accese le polemiche relative al prezzo elevato dei biglietti per il concerto di Venditti e De Gregori, evento clou della stagione estiva fasanese. Il prezzo medio per singolo tagliando, di circa 100 euro, è infatti il più alto tra tutte le tappe del tour dei due cantautori romani, anche per via della scarsa capienza di Piazza Ciaia, probabimente inadatta ad ospitare un concerto di tale portata. Considerando la capienza quadrupla di altre location, come il Parco Archeologico di Egnazia presso cui pare siano attesi circa 4000 spettatori per il concerto di Caparezza, sarebbe stato quantomeno possibile calmierare i prezzi, rendendoli accessibili ad una fascia di pubblico più ampia.
Un punto di vista che evidentemente stride con l’idealizzazione di Piazza Ciaia quale “teatro a cielo aperto” portata avanti dall’Amministrazione Zaccaria, anche a costo di prezzi fuori portata per tante famiglie fasanesi che, di fatto, cofinanziano il concerto, trattandosi ancora una volta di denaro pubblico impiegato a favore di pochi.