
Ieri l’inaugurazione di “The World of Animals”, in una città pronta a vivere le imminenti festività
FASANO – Se fra associazioni ed enti vi è sinergia e risorse economiche, spesso possono accadere cose straordinarie. È quello che succede a Fasano, dove ieri (sabato 18 novembre) si è tenuta l’inaugurazione delle luminarie natalizie.
La serata è stata animata dalle danze della Compagnia “Creature Dance Research”, fondata da Nicola Simonetti, con coreografie curate da Anna Manes. Il gruppo di ballerini travestiti da animali ha ricreato le scene del diluvio biblico, danzando sulle note di Richter, Debussy, Saint-Saëns e Strauss; per l’occasione il barcone della nostra Scamiciata è stata “prestata” alla raffigurazione dell’Arca di Noè. A ricreare il diluvio, tre enormi teli hanno coperto la parte centrale della scena, mentre un coraggioso ballerino si librava sospeso su Piazza Ciaia.
Protagonisti principali della serata due stelle pugliesi, che si sono esibite in un toccante passo a due: Francesco Daniele Costa, attualmente in tournée mondiale con Andrea Bocelli, e la fasanese Azzurra Schena, danzatrice principale della Compagnia del Balletto di Roma, che ieri sera ha danzato sulle note di Claire de Lune di Debussy come ‘Colomba della Pace’. Per l’evento gli artisti hanno vestito abiti realizzati a mano dall’artista poliedrica Annalisa Milanese. A chiudere la serata inaugurale, infine, i fuochi barocchi che da Palazzo di Città a ritmo di musica hanno illuminato la scena.
Un evento, “The World of Animals”, che nasce da lontano, sin dallo scorso febbraio quando – in occasione dei 50 anni di attività dello zoo – nacque l’idea di unire questo importante anniversario a una serie di iniziative pubbliche. È così che la Paulicelli SRL e l’Euforica APS, due importanti aziende baresi di luci e spettacoli, hanno contattato lo ZooSafari e il Comune di Fasano per condividere pareri e idee dando vita agli eventi che, dal Festival degli Aquiloni sino alle proiezioni artistiche su sei chiese fasanesi, sono culminati nell’evento che renderà la nostra città unica in Puglia (e non solo) per questo Natale.
Decine di sculture luminose (l’installazione proseguirà nelle prossime settimane fino a un totale di 50), che riproducono animali di ogni specie: dai gorilla agli elefanti, dalle giraffe ai canguri, senza dimenticare pinguini ed altri animali iconici della struttura fasanese. Certamente, nulla sarebbe stato possibile senza la Regione Puglia e il Ministero del Turismo, che hanno sostenuto economicamente l’iniziativa.
A rendere inclusivo l’evento, invece, ci penseranno le installazioni tattili e sonore, oltre ai modellini 3D delle sculture, perché di questa esperienza possano godere anche persone cieche e ipovedenti, come testimonia la collaborazione del Comune con l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti).
Un tripudio di luci (nelle frazioni le luminarie verranno accese il 1° dicembre, ndr) che si aggiunge alle luminarie nelle arterie principali e all’albero di 16 metri che verrà inaugurato l’8 dicembre in Piazza Ciaia: uno “spettacolo luminoso” che con buona probabilità verrà preso a modello da altre importanti strutture faunistiche nel mondo.
Fotoservizio di Francesco Schiavone e Mario Rosato.








































