
Finora un’estate con poche tregue dal caldo. E non si intravede una via d’uscita
FASANO – Nonostante manchi quasi un mese alla sua conclusione, l’estate 2021 sarà sicuramente ricordata fra le più calde che abbiano mai interessato Fasano e tutto il sud Italia. Una condizione di eccezionale stazionarietà, con pochissime tregue durate al più qualche giorno, dovuta alla presenza incontrastata dell’anticiclone subtropicale nord-africano. A ciò si aggiunge anche la grave mancanza di pioggia, con l’ultima perturbazione che ha interessato Fasano nel mese di aprile.
Ed è così che, dopo la tregua della giornata di ieri e di oggi, grazie a un momentaneo calo termico, le temperature torneranno ad aumentare nei prossimi giorni a Fasano. La nota positiva, forse l’unica, è che non si raggiungeranno i picchi eccezionali della scorsa settimana (fino a 42°C nel territorio di Fasano nella giornata di domenica 1° agosto), tuttavia i valori termici resteranno costantemente al di sopra delle medie del periodo di 4-5°C per almeno una settimana, con valori di 26-28°C durante la notte e di 34-36°C durante il giorno.
I cieli resteranno sereni, al più poco nuvolosi, per tutta la settimana, mentre soffierà una brezza di maestrale, che tuttavia non renderà il caldo più sopportabile, anzi accentuerà la sensazione di afa e disagio, specie lungo le coste e durante le ore notturne. Una via di uscita, al momento, non si intravede.
Previsioni a cura di Meteo Fasano.