
La quarta tappa di martedì 13 maggio passerà per i territori di Fasano e Pezze di Greco
ROMA – Il Giro d’Italia targato 2025 passerà anche dal Fasanese. Questo è quanto emerso nel corso della presentazione ufficiale di ieri (lunedì 13 gennaio) all’Auditorium Parco della Musica di Roma. L’edizione 108 della corsa Rosa si presenta con numeri di tutto rispetto: dal 9 maggio al 1° giugno, 21 tappe e 3413 chilometri, con dislivello totale di 52.500 metri, 42 km a cronometro. Per la terza volta di fila traguardo finale nella capitale, mentre la novità è la partenza dall’Albania.

La Corsa Rosa ritorna in Puglia martedì 13 maggio per la quarta tappa, a distanza di cinque anni dall’arrivo di tappa a Brindisi, in quell’edizione tenutasi ad ottobre a causa della pandemia da Covid-19. Una lunga attesa intervallata solo da una partenza di tappa da Foggia, l’anno dopo, e ben tre anni di assenza totale.
Nella prima tappa sul territorio italiano il Giro riparte con la prima volata che, a parte il circuito finale di Roma, arriva al culmine della tappa più facile. Si parte d’Alberobello – Pietramadre con un’altezza di 443 metri per arrivare spediti nella capitale del Barocco. C’è una piccola asperità all’inizio, seguita da stradoni rettilinei velocissimi intervallati solo dagli abitati incontrati lungo la strada. Infatti dopo la città dei Trulli sarà la volta di Putignano, Castellana Grotte, Polignano a Mare, Fasano e Pezze di Greco, prima di salire verso Ostuni. Il circuito finale a Lecce sarà di 11,9 km con volata di gruppo. Proprio nel Salento si ricorda la vittoria in volata di Alessandro Petacchi nel 2003 davanti al campione del mondo Mario Cipollini.

Saranno toccate 15 regioni su 20. Con la partenza in Albania il Giro scatta dall’estero per la 15esima volta: la prima nel 1965 a San Marino. I ben informati ricordano edizioni che hanno fatto storia, come il Giro europeo del 1973 partito da Verviers in Belgio ed il via da Gerusalemme nel 2018. Oltre all’Albania, si passa anche da Slovenia e Città del Vaticano.
Ritornando alla quarta tappa si attende di conoscere tutti i dettagli del passaggio nel Fasanese, con le strade che saranno impegnate dai ciclisti, fermo restando che è pur sempre un semplice passaggio, ma comunque degno di nota per gli amanti della disciplina e non solo.