
La 63esima edizione sarà aperta dalle autovetture che hanno fatto la storia delle salite
FASANO – Si sente già il rombo dei motori che ci preparano alla 63esima edizione della Coppa Selva di Fasano che prenderà il via nel week-end dall’8 al 10 aprile. La classica cronoscalata di casa nostra ritorna nel calendario della competizione tricolore rappresentando la prova d’apertura di una stagione agonistica che si snoderà su ben 13 prove. Sarà anche la gara del ritorno lungo il tracciato naturale che da Fasano conduce alla Selva del pubblico, questo quanto emerso nelle scorse ore con il via libera degli organi preposti.
“La manifestazione sarà finalmente aperta al pubblico”, esordisce raggiante Laura De Mola, presidente dell’Egnathia corse, nell’anticipare alcune delle novità della competizione targata 2022. “Si è riunita nei giorni scorsi la commissione di vigilanza che tornerà a riunirsi domani (martedì 22 marzo) per assegnare le prescrizioni nel rispetto delle norme di sicurezza”.
Chiaro il riferimento al divieto di stazionare nelle zone più pericolose del tracciato, come sempre è stato nelle edizioni che hanno preceduto la pandemia, ma per capire al meglio le norme che andranno a regolare la presenza del pubblico si dovrà attendere solo il responso della commissione vigilanza.

Il pubblico della 63esima edizione potrà gustarsi la competizione con un simpatico prologo, nel giorno di gara, che vedrà transitare lungo il tracciato 10 auto che hanno fatto la storia dell’automobilismo.
Il trofeo Vip promette ancora sorprese. Nelle ultime ore ha dato la sua conferma a partecipare il noto inviato di Striscia la notizia Gmmy Ghione che guiderà una delle autovetture pronte a prendere il via al trofeo dedicato ai personaggi dello spettacolo e non solo. Si tratta di un gradito ritorno per l’inviato storico del tg satiro di mediaset.
