Non è più con noi il “Gigante del fango” che trionfò a Saccolongo 1979 e Lembeek 1986
PEZZE DI GRECO – Ci ha lasciato un campione, un emblema dello sport non solo cittadino, ma nazionale: Vito Di Tano. La nostra Comunità piange il suo campione, colui che ha portato in zona due titoli iridati, senza mai perdere di vista la sua grande umiltà. Ci ha lasciato a 70 anni, dopo aver lottato a denti stretti contro una grave malattia che lui considerava il suo terzo mondiale da vincere. Purtroppo non è riuscito ad alzare nuovamente le braccia al cielo, ma di certo ci ha lasciato una profonda eredità, fatta di due valori fondamenti: il rispetto delle regole e l’umiltà. Ai giovani di oggi le avvincenti gesta di Saccolongo 1979 e Lembeek 1986 non dicono nulla, ma come lui stesso affermava sarà la storia a ricordare a tutti chi era Vito Di Tano. Parole più azzeccate non poteva dire e già oggi che piangiamo la tua scomparso le ricerche a tema si perdono sugli smartphone di chi, tra i giovani, si è soffermato per capire chi era il “gigante del fango”. Per coloro che hanno vissuto le gesta sportive del nostro concittadino in quella storica diretta televisiva sono ancora vive nella mente le sue poche, ma significative, parole citate ai primi cronisti giusti sulla linea del traguardo: “Non ci credo, non ci credo”. Parafrasando quest’affermazione neanche noi ci crediamo che non vedremo più in giro per il territorio il nostro Campione e la sua bicicletta, perché era questa la sua “amica” inseparabile di ogni giornata, al di là di quello che le previsioni meteo affermavano.
La Comunità fasanese piange l’emblema di uno sport che non c’è più. Per noi cronisti del territorio ci resteranno le sue parole avvolte di amore puro per il ciclismo, così come emergeva nel nostro ultimo incontro pubblico in occasione della mostra rievocativa della storia sportiva ed umana di Vito Di Tano del luglio 2022. In quell’occasione ci raccontò la sua storia, come quella di tanti ragazzi del Sud che sudano, lottano, stringono i denti per raggiungere un’affermazione partendo da condizioni estremamente difficili. Il suo nome era associato ad ogni evento ciclistico a tema nella zona e non ci poteva essere una prova di campionato italiano di ciclocross senza che sbucasse proprio il suo nome tra i tecnici che disegnavano il percorso.
Grazie Vito Di Tano per quello che hai fatto per il Ciclismo italiano e per la nostra Comunità. La Santa Messa esequiale sarà celebrata domani (giovedì) alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria del Carmine di Pezze di Greco.
L’editore e la redazione tutta di Gofasano si stringono alla famiglia Di Tano per la cara perdita del campione di sempre Vito.