
Si chiude la tre giorni di visite, incontri e degustazioni per giornalisti e buyer internazionali
VALLE D’ITRIA – Sono i più antichi abitanti della Valle d’Itria: gli ulivi millenari che affondano le radici nella terra rossa che dalla collina si protende verso il mare. Si conclude in questo scenario unico la tre giorni di visite, incontri e degustazioni dedicata a giornalisti e buyer internazionali.
È la tappa conclusiva del progetto “Valle d’Itria for Families”: una rete d’imprese che propone un’offerta turistica innovativa e che punta a valorizzare una varietà unica di luoghi e di esperienze. Dal 7 al 9 gennaio, una delegazione di trenta persone ha la possibilità di conoscere e vivere direttamente le tante diversità della Valle d’Itria, con particolare attenzione al mondo delle famiglie, per promuovere un nuovo concetto di vacanza in tutte le stagioni.
Valle d’Itria for Families abbraccia i comuni di Fasano, Cisternino, Locorotondo e Martina Franca, al centro della Puglia, tra le province di Bari, Brindisi e Taranto.
Particolarmente ricco il programma di oggi, giornata conclusiva del tour: si inizia dalla costa, con la visita mattutina all’Archeolido, a pochi passi dall’antico porto romano di Egnatia, per proseguire poi in collina, nelle scuderie nella Masseria Corte degli Asini.
Qui i visitatori faranno conoscenza con altri due antichi frequentatori del territorio: l’asino di Martina Franca e il cavallo Murgese, due specie autoctone, recuperate e valorizzate non solo dal punto di vista zootecnico, ma anche commerciale. In particolare, dagli asini di Martina viene ricavato un latte particolarmente ricercato, sia per le speciali caratteristiche che lo rendono utile per chi soffre di intolleranze alimentari, sia dal punto di vista cosmetico.
Terminata la visita in fattoria, la delegazione si sposterà nel verde dei grandi giardini mediterranei dell’Azienda Agricola Zizzi.
Gran finale a Cisternino con il Laboratorio Esperienziale “la Magia del Latte” a cura di Cavi, la locale cooperativa di produttori lattiero-caseari.
Il tour è partito il 7 gennaio con le visite alla settecentesca Masseria Aprile e al centro storico di Locorotondo e poi sulle scarpate con degustazione di vini locali, a cura dell’Azienda Agricola Bufano. Serata e cena conclusiva a Martina Franca nello storico salumificio artigianale Cervellera.
Ieri, partenza dal centro storico di Cisternino. A seguire: il laboratorio esperienziale “Mani in Pasta” nella Masseria Catucci.
Nel pomeriggio le visite al centro storico di Martina Franca e nella Masseria Calongo con i suoi prodotti artigianali a km zero. Poi nell’azienda agricola biologica “Il Frantolio”. Cena infine nella tipica Trattoria Bère Vecchie a Cisternino.