
Nell’ultima serata alla Selva sono stati premiati anche i ragazzi del “da Vinci”
FASANO – Si è conclusa domenica 27 giugno a “Pettolecchia – Il lido” la XVIII edizione del Sa.Fi.Ter – Salento Finibus Terrae, iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Puglia e prodotta da Apulia Film Commission nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network.
Ideato e organizzato con la consueta maestria dal regista e direttore artistico Romeo Conte e dalla sua Events Production, questo Festival, unico del suo genere in Europa, per la tappa fasanese ha avuto il sostegno dell’associazione “Egnathia”, presieduta da Laura De Mola e sostenuta da Lello Di Bari, e di “Pettolecchia – Il lido” di Savelletri, diretto da Giovanni De Blasio.
Emozionante, proprio nell’ultima tappa di Fasano, la proiezione a sorpresa di “La bellezza infinita”, ultimo lavoro per la maison fiorentina di Romeo e Valentino Conte con Enrico Lo Verso e Alberto Testone dedicato al Made in Italy, alla sua unicità e autenticità. Una serata, quella conclusiva, resa speciale anche dall’importante presenza di ospiti come i registi Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico e degli attori Francesco Pannofino, Carlo De Ruggieri, Ninni Bruschetta e Pietro Sermonti (quest’ultimo in collegamento video), protagonisti di “Boris – Il film”, che hanno ricevuto il premio Safiter. Un premio consegnato postumo anche a Mattia Torre, per il lavoro realizzato con Boris e che è stato consegnato alla sua “famiglia” direttamente dalle mani di Simonetta Dello Monaco, presidente dell’Apulia Film Commission, presente alla serata finale del Sa.Fi.Ter. Fra gli ospiti dell’ultima serata anche Andrea Paris, secondo classificato a “Italia’s Got Talent” 2019 e vincitore di “Tu si que vales” 2020, che ha divertito il pubblico presente con uno dei suoi divertentissimi sketch.
La serata a Pettolecchia – Il Lido è stata preceduta da quella alla “Casina Municipale” in Selva di Fasano, dove il Sa.Fi.Ter aveva organizzato la proiezione di “Anime Borboniche” di Paolo Consorti e Guido Morra sulla vicenda di un uomo che, abbandonato dalla moglie, è costretto ad intraprendere un lungo cammino, indossando gli abiti di un cocchiere borbonico. Alla serata, insieme ai due registi del film hanno partecipato anche gli attori Ernesto Mahieux e Giovanni Esposito, nonché l’attrice Susy Del Giudice, tutti assegnatari del premio Safiter.
La serata alla Casina Municipale ha visto anche una menzione speciale per i ragazzi del liceo “L. da Vinci”, sostenuti dalla intraprendenza della dirigente del liceo prof. ssa Maria Stella Carparelli e accompagnati dalla docente Mimma Liuzzi, per la realizzazione della sceneggiatura Vinnie, premiata dall’ex ministro all’Istruzione Lucia Azzolina durante il Safer Internet Day del 9 febbraio 2021. Dopo il premio del 9 febbraio, è stata immediatamente realizzata la sceneggiatura scritta dallo studente Fabio Vinci grazie alla troupe del Giffoni Film Festival giunta a Fasano per girare le scene. Gli interpreti principali di Vinnie sono stati Fabio Vinci, Vincenzo Pagliarulo, Giuseppe Cisternino e Melania Maggi; tante sono state le comparse di alunni, genitori, nonni e collaboratori del Liceo, nonché, grazie alla collaborazione del Dirigente Scolastico prof. Silvio Ferrara, di un’intera classe della scuola secondaria di primo grado “Fortunato” di Montalbano.
Le location del territorio sono state varie, e hanno visto un’ottima promozione dei nostri luoghi, grazie al video girato dai registi Francesco Petrone e Fiorenzo Brancaccio.
«Tra gli obiettivi principali del festival – afferma il regista Romeo Conte – da sempre rientra la formazione delle nuove generazioni al cinema di qualità, sia come spettatori, sia come lavoratori del settore. E questo è uno degli aspetti che più ci rende orgogliosi di quello che facciamo. Adesso inizieremo a lavorare subito per il 2022 per una edizione che tornerà a svolgersi a luglio come nostra tradizione e che vogliamo rendere memorabile».