
Il quartetto composto da Edoardo Zosi, Paride Losacco, Erica Piccotti ed Emanuele Torquati alle prese con musiche di Berio, Schumann e Kornogold
FASANO – Cos’avranno mai in comune tre autori lontani nel tempo e nello stile? Una su tutte: la magnificenza delle loro composizioni.
Si è tenuto ieri (1° aprile) presso l’auditorium del Liceo “da Vinci” il terz’ultimo appuntamento della Stagione di Musica da Camera.
La rassegna, giunta alla sua edizione numero quindici è organizzata dall’Accademia dei Cameristi di Bari con il supporto della nostra Amministrazione comunale.
Protagonisti Edoardo Zosi e Paride Losacco al violino, Erica Piccotti al violoncello ed Emanuele Torquati al pianoforte.
I quattro interpreti si sono alternati sul palco in duo, trio e quartetto senza alterare il risultato finale: un impasto raro di virtuosismo, energia ed eleganza.
Magnifico il programma eseguito.
In apertura il genio creativo di Luciano Berio con una selezione di otto dei 34 Duetti per due violini, composti tra il 1979 e il 1983.
A seguire il tedesco Robert Schumann e i romantici Sei studi in forma canonica (op.56) scritti nel1845 e presentati nella versione per trio di Hollaender.
Nicht zu schnell, Mit innigem Ausdruck, Andantino Etwas schneller, Innig, Nicht zu schne e Adagio i titoli delle composizioni per violino, violoncello e pianoforte.
In chiusura l’austriaco Erich-Wolfgang Korngold con la Suite op. 23 per due violini, violoncello e pianoforte (mano sinistra) scritta nel 1930.
Cinque i movimenti: dalle atmosfere vagamente dark del Präludium und Fuge, al Walzer, dal vivace Groteske al delicatissimo Lied e in ultimo, il Rondo-Finale.
Lo splendido concerto sarà replicato giovedì 3 aprile all’Istituto Italiano di cultura di Vienna.



