
Si terrà venerdì 7 marzo l’appuntamento al Teatro Kennedy
FASANO – Continua la rassegna della 42^ Stagione Concertistica di Fasanomusica. Il prossimo appuntamento si terrà venerdì 7 marzo, alle ore 20:30 presso il Teatro Kennedy, e vedrà l’esibizione del il poliedrico percussionista Simone Rubino con lo spettacolo “L’antico e il moderno”.
Nato a Torino nel 1993, Simone Rubino si è formato con Riccardo Balbinutti al Conservatorio Giuseppe Verdi nella sua città natale, prima di trasferirsi a Monaco di Baviera per unirsi alla classe di Peter Sadlo. Dopo aver vinto il concorso ARD nel 2014 e aver ricevuto il Crédit Suisse Young Artist Award nel 2016, Simone non ha mai smesso di attirare un pubblico entusiasta sia come solista (con i Wiener Philharmoniker e la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, fra altre orchestre) sotto la direzione di maestri quali Zubin Mehta, Manfred Honeck e Tan Dun, sia in collaborazioni straordinarie (con le sorelle Labèque e Beatrice Rana, fra altri).
Ospite regolare di Festival quali il Lucerne Festival, lo Schleswig-Holstein Musik Festival e La folle Journée (sia in Francia sia in Giappone), ha trasportato le percussioni dalla periferia al centro della scena classica, contemporanea e addirittura barocca. L’idea di costruire un ponte – fra generazioni, stili, idee – è centrale nel processo creativo di Simone. Un rapido sguardo alla sua discografia basterà per capire come il processo di accostamento (dell’antico e del nuovo, del sacro e del profano, del “popolare” e del “colto”) stia alla base delle sue sperimentazioni, diverse ed audaci: da Bach, a Piazzolla a John Cage, passando per affascinanti Jeux d’Eau e cori di voci bianche. In particolare, gli incontri e scontri fra generazioni sono il tema d’elezione dell’artista oggi: la ricchezza e le sfide poste dal dialogo fra gli antichi e i moderni, fra padri e figli, fra classico e contemporaneo.
Fra l’altro, Simone si pone la sfida di riavvicinare le generazioni di oggi alle sale da concerto. Fellow, dal febbraio 2020, della Borletti-Buitoni Trust, Simone ha deciso di dedicare interamente il premio alle sperimentazioni in questa direzione e alla commissione di opere originali. Prima, Il ritmo della Terra (2020), concepita con Lamberto Curtoni nel corso del primo lock-down della pandemia di Covid-19, in cui Simone si fa portavoce, attraverso le parole della poetessa Mariangela Gualtieri, dell’umanità passata che riscopre la Natura (e se stessa) da dietro le finestre, nell’isolamento, ponendo così le basi per un’umanità futura. Poi Little Prince, un progetto interdisciplinare intorno al Piccolo Principe di Saint-Exupéry che, come l’opera precedente, prevede che l’artista porti in scena, oltre alle percussioni, anche la propria voce. Con musiche originali di Peter Wittrich, la creazione è stata presentata in prima assoluta in dicembre 2021 all’Heidelberger Frühling. Accanto ai progetti multidisciplinari, la stagione 2021/2022 prevede collaborazioni con orchestre quali la la Konzerthausorchester di Berlino, l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano e la Kammerakademie Potsdam, sotto la direzione, rispettivamente, di Michael Sanderling, Kristian Jarvi e Antonello Malacorda. Dal 2019 è titolare di una cattedra di percussioni alla Haute École de Musique di Losanna, nonché di una visiting professor chair alla Universität der Künste di Berlino.
Hanno scritto di lui: “Fra i due brani, la presenza dello straordinario percussionista italiano Simone Rubino, solista del Concerto ‘Frozen in Time’ di Avner Dorman, un turbine di vitalità che potrebbe fare seriamente concorrenza a Martin Grubinger…” (8.02.2016 Frankfurter Allgemeine Zeitung).
“A conferire lustro all’ inaugurazione restava comunque la prima italiana del concerto per percussioni e orchestra di Friedrich Cerha, il novantunenne compositore viennese, che in questo lavoro inclina una esplicita spettacolarità chiedendo al solista, qui il giovane e funambolico Simone Rubino di destreggiarsi fra una quindicina di strumenti diversi un abile e colorato campionario di effetti brutalmente materici o magicamente incantatori” (16.04.2018 La Nazione Firenze – Giuseppe Rossi)
Parteciperanno al concerto i giovani percussionisti studenti del Conservatori Nino Rota di Monopoli, Alessandro Salvatore Maniglio, Marta Maggio, Daniele Palumbo e Michele Di Modugno.