
L’Università di Fasano partecipò al IV Festival Internazionale d’Arte Senza Frontiere per la Pace
FASANO – L’Università del Tempo Libero “S.Francesco d’Assisi” di Fasano ha ricevuto una decina di attestati di merito internazionali (a docenti e soci) per aver concretamente partecipato alla realizzazione del “Murales a mosaico più grande della Storia”.
L’UTL, con l’Associazione del Perù “Ritmo Color y Sabor”, presieduta da Isabel Tapia, con cui è gemellata, lo scorso dicembre accolse l’invito dell’OMAI (Organizzazione mondiale degli Artisti Integrati) con sede in Messico e dell’ASFPP (Associazione Culturale “Arte sin Fronteras por la Paz”), con sede in Colombia, a partecipare al Progetto Internazionale “Il più grande Murales a mosaico della Storia”.
Con la realizzazione di quest’opera monumentale si è inteso sensibilizzare il mondo intero sulle tematiche odierne più scottanti: la Pace e l’Ambiente. Il Murales, per le eccezionali dimensioni, è entrato nel Guinnes World Records. Esso è stato presentato in occasione del IV “Festival Internazionale d’Arte Senza Frontiere per la Pace” e l’VIII “Vertice mondiale dell’OMAI”, con il sostegno della “Fundaciòn Grupo Anjor”, nella città di Mocarito, nello Stato di Sinaloa, nel Messico settentrionale, dal 6 al 10 dicembre 2022.
L’Università ha partecipato con il dipinto su tela “Ambasciatrice di Pace” del socio-artista Martino Murat e 16 tele realizzate da socie preadolescenti sotto la guida dell’insegnante di Arte, prof.ssa Palma Mirella D’Amico. Gli uomini, accecati dall’egoismo, stanno distruggendo tutto. Martino Murat, allora, prende colori e pennelli e dalla materia grezza crea colei che riporterà sulla Madre Terra l’armonia primordiale della Creazione: l’Ambasciatrice di Pace. Mariagrazia Fiume, Mariachiara D’Amico, Sara Maggi, Mariagrazia Zaccaria, Jasmin Nistri e Annalia Zizzi, invece, hanno disegnato con il loro cuore innocente i colori e i simboli della Pace.
La presidente dell’UTL Palmina Cannone, con i consiglieri e i soci, da anni, è in prima linea nel promuovere l’Educazione permanente ai Diritti umani, alla pacifica convivenza tra i popoli, alla condivisione, alla solidarietà e ai valori che rendono l’uomo costruttore di un futuro rispettoso dell’altro e dell’Ambiente.








