
Ieri la prima di sei serate della compagnia “Meglio tardi che mai” in collaborazione con l’associazione “Calliope”, a sostegno del progetto autismo dell’Associazione Humanamente
FASANO – Ieri, 8 marzo, la Compagnia “Meglio tardi che mai“, gruppo teatrale amatoriale, è andata in scena in un gremito Teatro Sociale con la regia di Giuseppe Ciciriello, l’aiuto regia di Katia Camarda e la musica di Piero Ricci – per la prima di sei serate previste sempre a marzo – con un grande classico di Eduardo De Filippo: “Questi fantasmi!“, commedia in tre atti scritta nel 1945.
In un appartamento di un grande palazzo secentesco vengono ad abitare Pasquale Lojacono e la giovane moglie Maria. Pasquale lascia la moglie all’oscuro dell’accordo tra lui e il proprietario per cui, in cambio di una permanenza gratuita, dovrà sfatare le dicerie sull’esistenza di fantasmi nella casa.
Si tratta di una delle opere più importanti di De Filippo, divenuta celebre grazie allo straordinario meccanismo di un testo, in perfetto equilibrio tra comico e tragico, che propone uno dei temi centrali della drammaturgia eduardiana: quello della vita messa fra parentesi, sostituita da un’immagine, da un travestimento, da una maschera imposta agli uomini dalle circostanze. Illusioni, allusioni, sconfitte, solitudini sono gli ingredienti fondamentali di un enigma che non si risolve, di una parabola sull’uomo di oggi, con le sue incongruenze, le sue ambiguità, i suoi sogni e le sue contraddizioni.
L’ Associazione “Calliope” è partner ufficiale di questo evento realizzato con il patrocinio del Comune di Fasano, a sostegno del progetto autismo dell’Associazione Humanamente Fasano, a cui verrà devoluto l’intero ricavato.
Dopo i saluti e i ringraziamenti di Mariateresa Maggi e del presidente dell’associazione Humanamente Luigi Pugliese, che ha illustrato il valore delle attività realizzate a favore dei bimbi affetti da spettro autistico, lo spettacolo è iniziato, come spesso accade nelle commedie del maestro De Filippo, con il palcoscenico al buio.
La compagine fasanese costituita da Donato Schena – che ha interpretato il protagonista Pasquale Lojacono – da Mariarosaria Buongiorno – che ha indossato i panni della moglie Maria – Paolo Tarì, Vanna Carparelli, Sofia e Raffaella Garufi, Giorgio Murri, Betty Quaranta, Ugo Patisso, Vito Musa e Piero Ricci, si è esibita in un unico atto in una delle commedie di Eduardo De Filippo che più hanno saputo raccogliere un eccezionale successo di pubblico. La ragione di tale successo va ricercata probabilmente nella caratteristica principale di “Questi fantasmi!”: la presenza nella commedia sia di un lato tragico, sia di un lato comico, in perfetto connubio tra loro; si tratta di una commedia amara, triste ma che, al tempo stesso, presenta numerose scene che strappano più di una risata.
Dopo la prima di ieri sera, al Teatro Sociale sono previste altre cinque repliche il 9, il 10, il 25
marzo alle 20.30 e il 26 marzo alle 19.









