
Appuntamento venerdì 19 maggio con l’evento organizzato dall’associazione U’Mbracchie
FASANO – Il Museo della Casa alla fasanese e l’Ass. U’mbracchie è felice di ospitare, venerdì 19 maggio dalle ore 19.00, l’incontro con l’autore fasanese Francesco Santoro in dialogo con la dottoressa Antonietta Rubino e l’editore Antonio Lillo per la prima presentazione al pubblico del suo ultimo lavoro “Le Stanze Sensibili”.
Il libro, edito dalla casa editrice Pietre Vive, è una raccolta di racconti, un’opera in cui Francesco Santoro raggiunge la sua massima maturità per densità d’immagini e capacità espressiva, distillandole in storie brevissime e impalpabili, intrise di poesia, di sostanza onirica, così come di insondabili rimandi cinematografici e letterari e degli ambienti costieri del sud tanto cari e necessari all’autore.
Con la collaborazione di Mariantonietta Clotilde Palasciano e Fabio Lombardi per l’occasione il museo ospiterà l’esposizione delle tavole originali di Cosima Pugliese che corredano e impreziosiscono la pubblicazione. La fruizione delle opere dell’artista sarà accompagnata da una performance sonora condotta da Stefano Conte alla chitarra e Saleem Anichini al violino, chiamati ad enfatizzare le atmosfere oniriche, caratterizzanti dello stile dei giovani autori fasanesi.
Link https://www.pietreviveeditore.it/prodotto/le-stanze-sensibili/
Francesco Santoro (1981) vive a Fasano, dove si divide fra agricoltura e letteratura. Ha pubblicato le raccolte di racconti L’aria che respiro non contiene ossigeno (2011), Piombo (2013) con illustrazioni di Chiara Gatto e La percezione dell’acqua (2017), di cui le ultime due con Pietre Vive.
Cosima Pugliese (1984) attualmente vive, studia e lavora a Milano dove frequenta la scuola di Pittura presso L’Accademia delle Belle Arti di Brera. Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali. Le stanze sensibili è la sua prima prova come illustratrice.