
Ieri sera nel corso di una conferenza stampa
PEZZE DI GRECO – E’ tutto pronto a Pezze di Greco per festeggiare la Santa Patrona: Maria Santissima del Carmine. Ieri sera (11 maggio) il programma della festa patronale 2019 è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, coordinata dal giornalista Donato Miccoli, alla quale hanno preso parte il presidente del Comitato Festa Patronale, Nicola Colucci, il vicepresidente, Andrea Rubino, il segretario, Fabio Potone, il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, ed il vicesindaco, Giovanni Cisternino.
“Da 15 anni a Fasano i Comitati Festa Patronale non ricevevano contributi – ha dichiarato il sindaco Francesco Zaccaria -. Noi abbiamo invertito questa tendenza ed abbiamo definito un budget per le feste patronali utilizzando la Tosap per aiutare i Comitati Festa. Quella scelta è una strada sostenibile per il bilancio comunale. Certo non basta. Si vuole fare sempre meglio. Speriamo nei prossimi anni di contribuire un po’ meglio, perché è bello vivere questi momenti di festa”.
“Nelle feste patronali – ha evidenziato il vicesindaco Giovanni Cisternino – troviamo il momento di massima espressione di identità popolare non solo come momento di fede. Questa festa diventa il momento in cui tutti quanti diventiamo più consapevoli e ospitali verso gli altri. Tutto ciò a Pezze di Greco è possibile perché il Comitato Festa fa un lavoro egregio, diventando un disseminatore di buone pratiche”.
“L’anno scorso per me è stato indispensabile per capire il funzionamento del Comitato e per svolgere al meglio il mio ruolo – ha sottolineato il presidente del Comitato Festa Nicola Colucci (al suo secondo anno di mandato) -. Il bilancio dello scorso anno è stato positivo grazie al contributo dei cittadini e dei commercianti. Spero che anche quest’anno sarà lo stesso”.
“L’anno scorso è stato svolto un ottimo lavoro – ha dichiarato il vicepresidente del Comitato Andrea Rubino (che si occupa anche della gestione e dei rapporti con le attività commerciali) -. Quest’anno abbiamo superato una serie di problemi dovuti ad alcuni accavallamenti di eventi. Le attività commerciali stanno rispondendo bene. Ovviamente stiamo curando nel massimo rispetto delle norme tutti gli aspetti legati alla sicurezza”.
Intenso il programma civile e religioso – che partirà il 16 luglio e si concluderà il 21 luglio prossimo – messo a punto dal Comitato Festa Patronale e dal parroco della frazione don Francesco Zaccaria. Programma che nel corso della conferenza stampa è stato presentato dal segretario Fabio Potone, e che viene di seguito riportato:
Martedì 16 luglio SOLENNITA’ LITURGICA DI MARIA SS.ma DEL CARMINE
Ore 08:00 S. Messa nella chiesa parrocchiale
Ore 10:00 S. Messa nella chiesa antica in Via Umberto I°
Ore 19:00 S. Messa nella chiesa parrocchiale con la partecipazione della Confraternita Maria SS.ma del Carmelo e il Comitato Festa Patronale
Ore 19:45 Sagrato chiesa parrocchiale
Tavola rotonda sul tema “La Madonna del Carmelo: storia, arte e devozione a Pezze di Greco e nel territorio di Fasano”
Relatori: Prof.ssa Maria De Mola Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia Sezione di Fasano; Prof.ssa Teresa Cecere Vice Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia Sezione di Fasano
A seguire sarà presentato l’intervento di restauro effettuato sull’antica immagine della Madonna del Carmine eseguito da Valentino De Sario
18 – 19 e 20 luglio: TRIDUO IN PREPARAZIONE ALLA FESTA
Giovedì 18 luglio
Ore 18:30 S. Rosario
Ore 19:00 S. Messa nella chiesa parrocchiale
Venerdì 19 luglio
Ore 18:30 S. Rosario
Ore 19:00 S. Messa nella chiesa parrocchiale
Ore 20:00 Piazza XX Settembre
Esibizione del Centro Studi A.S.D. OLTREDANZA di Pezze di Greco
Sabato 20 luglio
Ore 18:00 Sparo della diana
Ore 18:15 Ingresso in paese della banda musicale
Ore 18:30 S. Rosario
Ore 19:00 S. Messa nella chiesa parrocchiale con la vestizione dei nuovi Confratelli e Consorelle della Confraternita Maria SS.ma del Carmelo; parteciperà Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze della Città di Fasano
Ore 19:15 Sfilata della banda per le vie cittadine
Ore 20:00 Chiesa Parrocchiale
Traslazione della sacra immagine di Maria SS.ma del Carmine nella piazzetta antistante la chiesa della Confraternita. A conclusione del rito d’intronizzazione omaggio floreale alla Madonna del Carmine da parte del Sindaco e della Giunta del Consiglio Comunale dei Ragazzi
Ore 20:30 Accensione illuminazione artistica a cura della ditta Nuova Elettro Luminarie di San Donaci (Br) e sparo dei fuochi pirotecnici a cura della ditta Itria Fireworks di Martina Franca
Ore 21:00 – 24:00 Corso Nazionale – Piazza XX Settembre
II^ edizione “STREET ART” Festival degli artisti di strada; direzione artistica a cura della LabComunications di Concetta Renna
Ore 24:00 Veglia di preghiera nella piazzetta antistante la chiesa della Confraternita
Domenica 21 luglio
Ore 07:45 Sparo della diana
Ore 08:00 S. Messa nella chiesa parrocchiale
Ore 08:30 Ingresso in Piazza del concerto bandistico
Ore 09:00 – 10:30 Sfilata del concerto bandistico per le vie cittadine
Ore 10:00 S. Messa nella chiesa parrocchiale
Ore 10:45 Piazza XX Settembre
Mattinata musicale con lo Storico Gran Concerto Bandistico Città di Conversano diretto dal M° Susanna Pescetti
Ore 18:00 Piazza XX Settembre ingresso del concerto bandistico
Ore 18:30 Chiesa parrocchiale
Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc. Rev.ma Mons. Giuseppe Favale Vescovo della Diocesi di Conversano – Monopoli. Consegna delle chiavi alla Patrona della nostra cittadina da parte del Sindaco della Città di Fasano.
Ore 19:30 Processione di gala della per le vie cittadine della sacra immagine di Maria SS.ma del Carmine con la partecipazione della Autorità Civili e Militari, del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, del Comitato Festa Patronale, della Confraternita e delle Associazione del territorio.
Ore 20:30 Accensione illuminazione artistica a cura della ditta Nuova Elettro Luminarie di San Donaci (Br) e sparo dei fuochi pirotecnici a cura della ditta Itria Fireworks di Martina Franca
Ore 21:30 Piazza XX Settembre
Serata musicale con lo Storico Gran Concerto Bandistico Città di Conversano diretto dal M° Susanna Pescetti
Ore 24:00 Scuola elementare in Via Eroi dello Spazio
Artistica corografia pirotecnica a cura della ditta Itria Fireworks di Martina Franca
Ore 00:30 Veglia di preghiera nella piazzetta antistante la chiesa della Confraternita
Lunedì 22 luglio
Ore 07:45 Sparo della diana
Ore 09:00 Ingresso in Piazza della bassa musica l’Armonia Molfettese del M° Corrado De Ceglia
Ore 09:30 – 12:00 Sfilata della bassa musica per le vie cittadine
Ore 18:00 Ingresso in Piazza della bassa musica l’Armonia Molfettese del M° Corrado De Ceglia
Ore 18:30 – 20:00 Sfilata della bassa musica per le vie cittadine