
Appuntamento oggi pomeriggio nella sede dei Portici di Fasano
FASANO – Oggi, alle 17:30, nella sede dell’Università del Tempo Libero, don Nico Porticelli, parroco della Parrocchia di Sant’Antonio Abate, benedirà la Mostra Internazionale “I Presepi del Chiostro. Arte Inclusione Pace”.
Quest’anno la rassegna si avvale di numerosi partner che hanno aderito con proprie opere. Oltre alla Provincia di Brindisi e al Comune di Fasano ci sono: Natale a Fasano, il Coordinamento delle Associazioni Fasanesi in rete, la Pro Loco di Santeramo, Spaccabari, Associazione “Amici del presepio” di Taranto, Accademia delle “Belle Arti Arcaista”, Unitre di Paliano (Frosinone), Ritmo Color y Savor (Perù), e ancora Fecope, Bicentenario del Perù, e altre realtà culturali di: Messico, Argentina, Colombia, Spagna, Grecia.
Inoltre, la Mostra quest’anno vanta la prestigiosa collaborazione dello Zoosafari di Fasano. Pertanto, l’Università espone sia nella propria sede ai Portici sia a Fasanolandia (Zoo), nell’antica chiesetta di Masseria Pedali, vetrine che regaleranno ai visitatori tante emozioni. Il dott. Ugo De Rocchi, amministratore unico dello Zoo, il nipote Juri e la presidente dell’UTL Palmina Cannone, sono soddisfatti della realizzazione del progetto messo in cantiere da diversi mesi. Sono esposte moltissime opere presepiali provenienti da artisti di fama nazionale e internazionale della scuola leccese di cartapesta e non.
Sono stati utilizzati, infatti, con tecniche diverse, i più svariati materiali, quasi tutti poveri o riciclati: legno, corteccia di ulivo, ferro, polistirolo, gesso, pannolenci, pasta secca, pietra leccese, resina, vetro, intrecci di polloni d’ulivo, sughero, rocce, lana e cotone lavorati a uncinetto, tombolo e macramè.
Quest’anno ci sono tantissime novità provenienti dal Perù ai paesi pugliesi, da Frosinone al resto d’Italia. Presenti anche i presepisti fasanesi: Angelo Pinto, Eugenia D’Onofrio, Maria Argento, Maria Greco, Pasquina Trisciuzzi, Pasquina Calandrella, Anna Rosa Cincavalli, Carlo Maringelli, Giuseppe Rubino, Giacomo Cofano, Aldino Valentini, le collezioni di Bebè Anglani e Natalizia Pinto.
La rassegna presepiale è arricchita dalle opere dei maestri forestieri, Martino e Rossana Salamina, Paolo Caramia, Pietro Fumarola, Antonio Bello, Rosa Lucaselli, Isabel Tapia, Giorgio Masi, Domenico Narducci, Saverio Matera, Lorenzo Stano, Michele Conserva, Francesco Corallo, Giacomo Ricco, Agostino Casalino, Filippo Ferragina e altri. Il visitatore potrà ammirare anche il capolavoro in pietra di Angelo Pinto, che ha realizzato la Contrada di Cocolicchio in miniatura. Un’altra chicca da ammirare è il settecentesco Bambinello di Praga, per gentile concessione della Confraternita di San Francesco di Paola e de La Salette di Fasano.
L’allestimento curato, raffinato ed elegante è stato curato in entrambe le sedi da Giovanna Acquaviva, Pasquina Calandrella e Aldo Carparelli.
A margine della Mostra presepiale, saranno inaugurate anche: la Personale della pittrice digitale Mariangela Trisciuzzi che, con l’Università, vuole veicolare un forte messaggio: «Nell’era digitale il Bambinello nasce ancora per noi».
Le opere di Mariangela rappresentano una nuova forma di Arte che oggi si esprime con un linguaggio inedito, ma arriva dritto al cuore. Perché nessuna tecnologia potrà mai sostituire la creatività e la sensibilità dell’artista.
Nell’androne della sede UTL è esposta la Personale di Pittura di Martino Murat, artista eclettico e sensibile.Si potrà visitare pure il Museo Arti antiche fasanesi con reperti dell’artigianato d’epoca e preziose steli in pietra sulle quali il maestro scalpellino Aldino Valentini ha inciso il Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi; il 33° canto del Paradiso di Dante, e poesie in vernacolo romano e napoletano.
L’Università propone una variegata scelta di offerte ai bambini con i presepi delle favole e la slitta di Babbo Natale. Nell’androne della sede, infatti, i visitatori saranno accolti da una gigantesca “Giraffa” alta più di 4 metri realizzata dal maestro cestaio Mario Cofano per ricordare che Fasano è la città dello Zoo Safari. Un’opera artigianale realizzata a mano, che rende onore allo storico artigianato locale. Ai giovani e a chi è avanti negli anni, l’UTL e lo zoo racconteranno il territorio fasanese, pugliese, italiano e internazionale con miniature di contrade e paesi che accolgono Gesù Bambino in un’atmosfera gioiosa e magica.
L’ingresso è gratuito.
Di seguito la lista completa di eventi:
– Mostra Internazionale “I Presepi del Chiostro – Arte Inclusione Pace – XI edizione” presso il “Museo Arti Antiche Fasanesi” dal 7 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025.
La mostra sarà visitabile dalle ore 18:00 alle ore 20:00, e dalle ore 10:30 alle ore 12:00 per gruppi e scuole, prenotando al 3478879033. Dal 7 al 14 dicembre e dal 16 al 20 dicembre 2024 tutti i giorni, dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 nei soli prefestivi e festivi, dal 7 al 19 gennaio 2025 tutti i giorni.
Presso la sede dello zoo, i presepi potranno essere visitabili il 7/8/14/15/21/22 dicembre 2024 e dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 nei seguenti orari (10:00-16:00).
Seguirà l’inaugurazione della Personale “Il pennello digitale incontra la tela” di Mariangela Trisciuzzi il 10 dicembre, alle ore 19:00, presso la Sala Convegni dell’UTL, alla presenza di don Nico Porticelli.
Il 12 dicembre, alle ore 18:00, presso la Sala Convegni dell’UTL, si presenterà ol volume “I Presepi del Chiostro – Arte Inclusione Pace. Decennale 2014-2015 / 2023 -2024”.
Il 19 dicembre, alle ore 18:00, presso la Sala Convegni dell’UTL, si terrà il convegno “Pellegrinaggio Medioevale in Terra Santa tra storia e leggenda, nelle ultime dinastie romane (300-500 d. C.)”, un incontro con la scrittrice Maria Luisa Herrmann Semeraro, la poetessa Tina Caroli, la dott.ssa Maria Tina Fedele e il musicista cantautore Marben Luque .
Il 2 gennaio, alle ore 18:00, presso la Sala Convegni dell’UTL, si presenterà il calendario in dialetto 2025 “Il Borgo e Le edicole religiose del Centro storico di Fasano”, realizzato in collaborazione con le classi 4G, guidata dalle prof.sse Meri Ciaccia e Gabriella Cavallo e 4Q guidata dai docenti prof.ssa Fabiola Pesare e proff. Gianluca Greco e Antonello Vasto dell’I.I.S.S. “Gaetano Salvemini”, diretto dalla dirigente prof.ssa Maria Convertino.
Il 12 gennaio 2025, alle ore 18:00, presso la Sala Convegni dell’UTL, vi sarà l’inaugurazione del XXVII Anno Accademico 2024/2025 dell’Università del Tempo Libero, con lezione introduttiva della prof.ssa Raffaella Conversano, di fama internazionale, mentre la prof.ssa Palmina Cannone presenterà la nuova offerta formativa.
Il 17 gennaio 2025, alle ore 18:00, presso la Sala Convegni dell’UTL, si celebrerà la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali.
Il19 gennaio 2025, alle ore 18:00, presso la Sala Convegni dell’UTL, si terrà infine la cerimonia di premiazione dei partecipanti alla Mostra Internazionale “I Presepi del Chiostro”.
Il 27 gennaio 2025, alle ore 18:00, presso la Sala Convegni dell’UTL, si terrà la celebrazione della Giornata Internazionale della Memoria.