
Lo spettacolo, una romantica dramedy, sarà in scena giovedì 22 maggio alle ore 21.00
FASANO – L’associazione SenzaConfine si prepara al debutto della sua nuova opera intitolata “Almost, Maine“, in programma giovedì 22 maggio alle ore 21.00 al Teatro Sociale di Fasano.
Il progetto, con la regia di David Marzi, è una romantica dramedy a tinte surreali scritta dallo statunitense John Cariani. La riuscita traduzione di Jacopo Costantini si apre con con una frase di Scott Fitzgerald che recita “La persona sentimentale pensa che le cose dureranno. Il romantico ha la disperata certezza che non lo faranno”. Da qui, la considerazione che “Almost, Maine è per romantici – non per sentimentali”
Lo spettacolo sarà anche l’occasione di vedere un’operazione quasi del tutto nuova nel nostro territorio: il debutto con un cast di attrici e attori quasi interamente provenienti da altre regioni italiane (Lombardia, Sicilia, Lazio) che scelgono di scommettere su una realtà fasanese per accrescere il proprio percorso artistico.
L’evento è promosso dalla compagnia SenzaConfine e rientra nella programmazione artistico-culturale di Katharà per la stagione teatrale 2024/2025, nell’ambito del progetto di gestione del Teatro Sociale in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fasano e Puglia Culture.
La sinossi
L’inverno nello stato americano del Maine è rigido e sfida anche gli animi più caldi. Nell’immaginaria cittadina di Almost, a contrastare il gelo più sferzante, sarà l’amore. Un incastro di storie, condite da parole dirette, oneste e tremendamente ironiche, si avvicenderanno in un’incessante progressione di relazioni amorose. Rapporti nascenti, falliti, desiderati, ricordati e sognati.
Il cast
Ginevra Ciuni
Attrice e cantante professionista diplomata nel 2024 alla SDM – la Scuola del Musical di Milano.
Lavora come attrice (Ndero Babane – Onora il Padre, in collaborazione con SenzaConfine Teatro) e come aiuto regia (Casa di Bambola parte 2, regia di Claudio Zanelli)
Raffaele Filipponi
Laureatosi in recitazione all’Accademia Internazionale di Teatro nel 2024, durante la quale affronta lo studio del clown teatrale, della tragedia greca, della farsa e molto altro. Approfondisce lo studio attoriale in forme diverse, dal cinema al teatro, passando per il doppiaggio e il teatro di figura, tema della sua tesi di laurea, insieme ai molti linguaggi dell’immagine.
Sebastiano Lunardi
Classe 2001, fin da piccolo dimostra grande affinità con il mondo del teatro e dell’intrattenimento, dopo 5 anni di animazione, nel 2022 inizia il suo percorso teatrale alla Scuola di Grock di Milano, Tra il 2023 e il 2024 studia e si diploma come attore alla SDM, la scuola di Musical di Milano, nel ruolo di coprotagonista in Bonnie&Clyde, lo spettacolo di fine anno al Teatro Nazionale di Milano, con la regia di Chiara Vecchi e direzione musicale di Antonio Torella.
Mariliana Petruzzi
Nata a Fasano, frequenta dall’età di 6 anni la scuola di avviamento al musical di Fasano diretta da Teresa Cecere. Interpreta il ruolo di Alice nel musical Alice nel paese delle meraviglie con la regia di Christian Ginepro, direzione musicale Giovanni Maria Lori. Attualmente insegna canto per bambini presso la scuola Officine Futura e ha preso parte ad alcuni allestimenti della Compagnia SenzaConfine, tra cui Bottiglia Blu con la regia di David Marzi e lo spettacolo per bambini Il diario di Matilda.
Alessandra di Bari
Si diploma con il massimo dei voti al Liceo Musicale Luigi Russo Monopoli. Studia canto dall’età di 10 anni e poi ha continuato lo studio musicale con l’aggiunta della chitarra e del pianoforte. Si specializza anche nella produzione e l’uso della loop station. Studia anche teatro e musical frequentando la classe Futura Accademy presso OfficineFutura.
Porta: 20.30 | Sipario: 21.00
Biglietto €10 | Studenti €5
Prevendita: Officine Futura, via Lancia snc dal lunedì al sabato dalle 17:00 alle 20:00
Info e prenotazioni biglietti: 334 1144911