
L’altra sera la presentazione dei risultati del lavoro svolto in rete tra diversi istituti scolastici
PEZZE DI GRECO – “I paesaggi storici della Piana degli Oliveti Monumentali”: è stato questo il titolo di un progetto i cui risultati sono stati presentati nei giorni scorsi presso il villaggio rupestre di Lama del Trappeto a Pezze di Greco.
Il progetto ha visto al lavoro una rete di istituti scolastici, tra cui Istituto Comprensivo “Galileo Galilei” di Pezze di Greco, insieme all’Istituto “Pantanelli Monnet” di Ostuni (istituto capofila), l’Istituto “Pepe Calamo” di Ostuni, il Polo Liceale “Galilei” di Monopoli, il terzo circolo didattico di Ostuni. Oltre a questi istituti scolastici partner del progetto sono stati l’Associazione “Italia Nostra” di Ostuni, il Parco naturale regionale delle Dune costiere, il Crsfa e la Fondazione Its di Locorotondo.
Il progetto si è incentrato proprio su Lama del Trappeto e sul villaggio rupestre che insiste nella lama, ed ha previsto laboratori, riconoscimento di piante, educazione sensoriale sull’olio di oliva, realizzazione ed apposizione di cartellonistica (sono stati realizzati e posizionati 20 cartelli botanici di identificazione delle piante), approfondimenti scientifici sulla botanica, esercitazioni di scienze, catalogazione del patrimonio botanico di Lama del Trappeto e del plesso scolastico di Pezze di Greco, la ricognizione delle grotte, la catalogazione dei manufatti, il riconoscimento delle piante, la esercitazione delle buone pratiche di coltivazione, il riconoscimento del verde scolastico, e diverse altre attività.
Sono state due i moduli realizzati: quello svolto dagli alunni della scuola primaria di Pezze di Greco con il progetto “Guide culturali ambientali in erba” (docente Francesco Soleti, tutor Paola Olive), e quello svolto dagli alunni della scuola media della frazione con il progetto “Lungo il villaggio rupestre di Lama del Trappeto alla ricerca della identità cu(o)lturale” (docente Franco Chialà, tutor Isabella Amati).
Nei due moduli sono stati coinvolti l’associazione culturale “Presepe Vivente”, i genitori e i nonni degli alunni, e il Museo Laboratorio di Arte Contadina di Pezze di Greco.
Gli obiettivi del progetto, ampiamente raggiunti, sono stati: la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico; il recupero del senso di appartenenza al proprio territorio; l’educazione alla bellezza ambientale e culturale; il potenziamento dello spirito di iniziativa; il recupero del legame affettivo generazione tra il mondo dei nonni e quello degli allievi tramite il coinvolgimento dei genitori.
Alla presentazione dei risultati dei progetti, svoltasi l’altra sera nella Lama del Trappeto, sono intervenuti il presidente della associazione culturale “Presepe Vivente”, don Francesco Zaccaria, i docenti Chialà e Soleti, gli alunni, il direttore del Parco delle Dune costiere (ente partner del progetto), Angela Milone, il componente di giunta del Parco, Giacomo Asciano, e il dirigente scolastico Silvestro Ferrara.