
Il gruppo teatrale “L’Abile” porta in scena la vita di San Francesco d’Assisi tra musica, emozioni e integrazione
FASANO – Oggi, giovedì 24 aprile, e sabato 26 aprile, il sipario del teatro parrocchiale “La Salette” si alzerà su uno spettacolo che va oltre la semplice rappresentazione teatrale. Si tratta di “Forza venite gente”, il musical ispirato alla figura di San Francesco d’Assisi, portato in scena dal Gruppo teatrale amatoriale “L’Abile”, una realtà inclusiva formata da attori con disabilità, volontari e operatori sociali.
Tratto dai testi di Mario Castellacci e musicato da Michele Paulicelli, il lavoro racconta i momenti chiave della vita del santo: dal conflitto con il padre Pietro di Bernardone alla scelta radicale della povertà, dall’incontro con Chiara alla fondazione del suo ordine, fino al suo messaggio universale di amore per la natura e per tutte le creature.
Uno spettacolo intenso e corale, costruito selezionando le scene più significative per valorizzare le abilità di tutti gli interpreti. Il risultato è un viaggio teatrale e musicale che parla di fede, libertà, sacrificio e integrazione.
L’appuntamento è per giovedì 24 e sabato 26 aprile presso il teatro parrocchiale “La Salette” di Fasano. L’ingresso del pubblico è previsto alle ore 20:00 e l’inizio dello spettacolo è fissato per le ore 20:30.
Fondato nel 2000, il gruppo “L’Abile” nasce dalla sinergia tra il Gruppo “Jonathan” e l’Associazione “La Fontanella”, attive nell’integrazione delle persone diversamente abili adulte in stato di gravità. In questi venticinque anni ha portato in scena musical e spettacoli che hanno unito emozione, bellezza e crescita collettiva. Il teatro, per il gruppo, è uno strumento di espressione, relazione e riabilitazione.
Interpreti dello spettacolo:
Ottavio Savoia, Domenico Dileo, Marika Mizzi, Giovanna Laguardia, Giovanna Salatino, Mauro Ancona, Ylenia Pepe, Elisabetta Camilleri, Rosa Potenza, Donatello Ancona, Giovanna Crastolla, Leonardo Andriola, Silvana Fanizza, Angela Lombardi, Marcella Caforio, Vito Lomascolo, Pietro Amati, Filomeno Barletta, Leonardo Cofano, Mauro Lacirignola, Giuseppe Lagalante, Massimiliano Pera, Pietro Saponaro, Valerio Mancini, Bartolomeo D’Amico, Carlo Chirulli, Pino Lomartire, Giuseppe Pignatelli, Ilenia Contento, Vichy Calandrella, Maria Camarda, Antonella Marraffa, Franca Alò, Margherita Turi, Iole Grassi, Generosa Amico, Chara Chirulli, Matteo Pugliese, Antonio Galasso, Rosanna Andriola, Rosanna Maglio, Francesco Perrini, Daniele Della Pasqua, Alberto Cedro, Felice Sabatelli, Pasquale Povia, Luigi Zurlo, Laurangela Lussone, Margherita Pezzolla, Rita Spalluto, Cristian Palmisano, Elio Zita, Ina Pepe.
Squadra tecnica e artistica:
• Regia: Rosa Potenza
• Aiuto regia: Giovanna Laguardia
• Coreografie: Ina Pepe
• Arrangiamento musicale: Ottavio Savoia
• Trucco: Liviana Laguardia
• Maschere: Paolo D’Onghia
• Aiuto quinte e logistica: Arianna Ancona, Barbara Vasini, Lisa Loprete, Pietro Amati, Giuseppe Pignatelli, Liviana Laguardia, Giulia Pezzolla.
Per informazioni e contatti è possibile rivolgersi alla sede dell’Associazione La Fontanella, in Via Meucci, 21 a Fasano.
Un evento che celebra l’arte dell’incontro e della differenza. Perché il teatro, quando è davvero di tutti, sa parlare al cuore di ciascuno.