
Sabato sera, al Teatro Kennedy, il concerto inaugurale
FASANO – Riparte la nuova stagione concertistica di Fasanomusica, giunta ormai alla sua 40ª edizione. Sabato 19 novembre, alle 20.30 (ingresso alle 20) al Teatro Kennedy di Fasano, si terrà il Concerto Inaugurale che riaprirà il sipario con la grande musica dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, diretta dal Maestro Pietro Borgonovo e il violinista Giuseppe Gibboni, vincitore del Premio Paganini 2021.
Eseguiranno il seguente programma:
Niccolò Paganini – Concerto per violino e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore, Op. 6
Pietro Mascagni – Intermezzo da “Cavalleria Rusticana“
Gioachino Rossini – Ouverture da “Il Barbiere di Siviglia“
Giuseppe Gibboni – Vincitore del Premio Paganini 2021, quarto italiano nella storia del prestigioso concorso, riporta il premio in Italia dopo 24 anni. Classe 2001, inizia lo studio del violino all’età di tre anni con il padre Daniele, si diploma a 15 anni con 10 Lode e Menzione sotto la guida del M° Maurizio Aiello. Nell’ottobre del 2015, a soli 14 anni, viene ammesso all’Accademia Stauffer di Cremona nella classe del M° Salvatore Accardo. Nel 2016 riceve il Diploma d’Onore ai corsi di Alto Perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena. Dal 2016 al 2021 frequenta il corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Perosi di Biella nella classe del M° Pavel Berman, dove si diploma con il massimo dei voti e menzione della giuria. Attualmente studia nella classe del M° Pierre Amoyal al Mozarteum di Salisburgo. Ha partecipato a vari concorsi internazionali, Spiccano per importanza: – 1° premio e premio speciale per l’esecuzione dei capricci di Paganini al XXIII Concorso Internazionale Violinistico A. Postacchini 2016 – 1°al L. Kogan International Competition 2017 – Bruxelles; – 3° premio (con I° non assegnato) al prestigioso G. Enescu International Violin Competition di Bucarest. – A ottobre 2020 vince il 1° premio al 36°concorso Valsesia Musica. – Vince il 56° Premio Paganini di Genova, oltre al premio speciale per la miglior esecuzione del concerto di Paganini, premio speciale per il maggior riconoscimento da parte del pubblico, premio speciale per la migliore interpretazione dei Capricci di Paganini. Si è esibito in qualità di solista in vari Teatri e sale prestigiose e a seguito della vittoria del premio Paganini viene invitato nelle principali sale da concerto internazionali. Nel novembre 2021 debutta con il Concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. A novembre 2016 ha partecipato al programma di RAI 1 in collaborazione con UNICEF “Prodigi – La Musica è Vita” vincendo il programma e viene nominato il “Prodigio Italiano”. Ha inciso un CD con la casa discografica Warner Classics che porta il suo nome. Dal 2017 è un’artista della SI-YO Foundation di New York. Suona un violino Balestrieri 1752 prestatogli dal Dott. Stefano Arancio per conto del progetto “Adopt a Musician” di Lugano.
L’Orchestra Filarmonica Pugliese, nata a Molfetta (Bari) nel 2013, subito patrocinata dalla Regione, si è esibita nei più importanti Teatri e luoghi di interesse culturale nelle città di Bari, Brindisi, Lecce, Foggia e nei principali comuni della BAT, valicando presto i confini regionali per farsi particolarmente apprezzare nell’Aprile 2019 al Teatro Argentina di Roma.
La grintosa compagine OFP è stabilmente nei cartelloni dei maggiori Enti e Fondazioni locali, patrocinati dal MIBACT: CIDIM (Comitato Italiano Nazionale Musica), Teatro Pubblico Pugliese, Associazione Cultura e Musica Curci di Barletta, Camerata Musicale Salentina di Lecce (LE), Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi (BR), Fondazione V.M. Valente di Molfetta (BA), Associazione Auditorium di Castellana Grotte (BA), Fondazione Accademia Aldo Ciccolini di Trani (BAT), Associazione “Nino Rota” di Brindisi; ed ha trasmesso concerti in diretta per RAICinema e l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam.
Ha fatto musica e collaborato con musicisti del calibro di Pierluigi Camicia, Maria Pia Piscitelli, Nicola HansalikSamale, Marco Misciagna, Alfonso Soldano, EvgenyStarodubstev, Fabrizio Dorsi, Giuseppe La Malfa, Roberto Corlianò, Francesco Defronzo, SklodowskyBartosz, Anna Geniushene, Mai Koshio, Stefania Argentieri, Leonardo Colafelice, Gianluca Montaruli, ma anche con artisti di area non classica come Ronn Moss, Stef Burns, Andrea Braido e Gianni Ciardo.
Ha al suo attivo già 3 incisioni discografiche, l’ultima e più importante, con solisti Giovanna Buccarella (violoncello) e Francesco Diodovich (chitarra), Giovanni Minafra (direttore), per la prestigiosa etichetta Stradivarius, è andata in diretta Radio RAI su “Primo Movimento”.
Pietro Borgonovo – Nato a Milano, Pietro Borgonovo si distingue nella direzione di produzioni sinfoniche e operistiche. Da segnalare la presenza al Salzburger Festpiele alla guida del Klangforum Wien e dell’Arnold Schoenberg Chor, al Maggio Musicale Fiorentino, alla Biennale di Venezia, al Ravenna Festival. Dirige al Teatro di San Carlo di Napoli, alla Semperoper di Dresda, all’Arena di Verona, al Teatro dell’Opera di Roma, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Carlo Felice di Genova, al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro Verdi di Trieste e le principali orchestre in Italia, Europa e Stati Uniti.
Giovanissimo si impone quale solista di oboe sulla scena mondiale. Allievo di Heinz Holliger alla Musikhochschule di Freiburg, ha tenuto concerti nelle principali sale e nei maggiori festival internazionali: Teatro alla Scala, Salzburger Festpiele, Biennale di Venezia, Musikverein di Vienna, Festival d’Automne di Parigi, Carnegie Hall di New York, Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Filarmonica di San Pietroburgo.
Pietro Borgonovo è Direttore Artistico della Giovine Orchestra Genovese e dal 2003 Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Musica G. B. Viotti di Vercelli.

