
Appuntamento martedì 28 febbraio al Teatro Sociale con il pianista prodigio
FASANO – Un ospite di prestigio per l’imperdibile appuntamento de I Concerti dell’Accademia, nell’ambito della XIII Stagione di Musica da Camera organizzata come sempre dall’Accademia dei Cameristi di Bari, in collaborazione con il Comune di Fasano.
Davide Cabassi, pianista prodigio – vincitore di premi internazionali con alle spalle una carriera vastissima, iniziata a 13 anni che lo ha portato a esibirsi con le maggiori orchestre europee e americane –, Davide Cabassi infatti sarĂ protagonista del concerto di martedì 28 febbraio che si terrĂ presso il Teatro Sociale di Fasano con inizio alle ore 20.30.Â
Con lui, si esibiranno quattro validissimi musicisti: al violino la polacca Marta Kowalczyk, concertmaster della Sinfonieorchester di Basilea, e la giovane (classe 2000) Gaia Trionfera, che ha giĂ al suo attivo un’apprezzata attivitĂ
solistica e cameristica, alla viola Daniel Palmizio, solista di grande levatura ed esperienza, e al violoncello lo sloveno Izak Hudnik, formatosi al Mozarteum di Salisburgo ed attualmente accademista presso la Concertgebouworkest di Amsterdam.
In programma musiche di:
R.SCHUMANN Quintetto in mi bem. magg. op.44
J.BRAHMS Quintetto in fa min. op.34
Un programma prezioso, dunque, dedicato a due capolavori della musica da camera dell’Ottocento.
Il valore eccezionale delle due opere, veri monumenti di scrittura e concezione architettonica, non consiste solo nella formulazione concertante dell’organico, un quartetto d’archi con il pianoforte
(istituito giĂ da Mozart, ma con i fiati in luogo degli archi), ma anche nelle scelte stilistiche e espressive dei due piĂą grandi compositori romantici che riassumono un intero periodo estetico. I due quintetti con pianoforte rappresentano un unicum sia nella produzione di Schumann sia in quella di Brahms, modello supremo per i compositori di etĂ successiva.
L’interpretazione delle due opere richiede grande esperienza e capacità di cogliere le relazioni tematiche interne e il trattamento timbrico complessivo dell’ensemble.
Biglietti: Intero € 5,00, studenti € 3,00
Per informazioni: 3387116300/www.accademiadeicameristi.com